Negli ultimi decenni le certificazioni alimentari religiose sono diventate sempre più conosciute ed hanno acquisito sempre più importanza a livello sociale ed economico. Per questo motivo ritengo che sia un argomento che vada approfondito per comprenderne a pieno le caratteristiche e l'importanza di questo fenomeno. Innanzitutto in questa tesi tratterò le due principali certificazioni alimentari religiose che sono quella islamica e quella ebraica, rispettivamente Halal e Kosher. In prima battuta bisogna ammettere che sulla materia vi è ancora poca chiarezza. Inoltre la mancanza di uno standard di certificazione riconosciuto globalmente porta ad una frammentazione a livello nazionale che non permette la facile circolazione dei prodotti soggetti a queste certificazioni. Mancando uno disegno normativo uguale per tutti i paesi si è formato uno scenario eterogeneo di diverse autorità nazionali che rilasciano le loro rispettive certificazioni, sì conformi ai precetti delle dottrine religiose in questione, ma che spesso e volentieri non vengono riconosciute in tutti i Paesi. In questo contesto il commercio di questi prodotti viene fortemente danneggiato poiché ad esempio nei paesi islamici viene limitato l'ingresso di molte merci che non rispettano gli standard qualitativi Halal. Quindi diventa fondamentale per imprese che vogliono entrare in questi mercati essere in possesso di certificazione riconosciute internazionalmente e valide per esportare i prodotti a marchio Halal o Kosher. Inoltre i mercati legati a questi prodotti Halal e Kosher sono molto interessanti dal punto di vista delle potenzialità di crescita, se si parla del mercato ebraico l'aspetto che interessa maggiormente è il potere d'acquisto che questa popolazione possiede e che incrementerà nel futuro prossimo pur rimanendo di modeste dimensioni. Invece per il mercato islamico la questione è diametralmente opposta, è un mercato con un basso potere d'acquisto ma in forte espansione considerando i volumi. Le cifre del mercato Halal si aggirano intorno ai due miliardi di futuri potenziali consumatori nel mondo, per un giro d'affari di circa 500 miliardi di Euro e in continua crescita sin dai prima anni del terzo Millennio.

Certificazioni alimentari religiose halal & kosher: analisi del mercato e scenari futuri

MULASSANO, MATTEO
2014/2015

Abstract

Negli ultimi decenni le certificazioni alimentari religiose sono diventate sempre più conosciute ed hanno acquisito sempre più importanza a livello sociale ed economico. Per questo motivo ritengo che sia un argomento che vada approfondito per comprenderne a pieno le caratteristiche e l'importanza di questo fenomeno. Innanzitutto in questa tesi tratterò le due principali certificazioni alimentari religiose che sono quella islamica e quella ebraica, rispettivamente Halal e Kosher. In prima battuta bisogna ammettere che sulla materia vi è ancora poca chiarezza. Inoltre la mancanza di uno standard di certificazione riconosciuto globalmente porta ad una frammentazione a livello nazionale che non permette la facile circolazione dei prodotti soggetti a queste certificazioni. Mancando uno disegno normativo uguale per tutti i paesi si è formato uno scenario eterogeneo di diverse autorità nazionali che rilasciano le loro rispettive certificazioni, sì conformi ai precetti delle dottrine religiose in questione, ma che spesso e volentieri non vengono riconosciute in tutti i Paesi. In questo contesto il commercio di questi prodotti viene fortemente danneggiato poiché ad esempio nei paesi islamici viene limitato l'ingresso di molte merci che non rispettano gli standard qualitativi Halal. Quindi diventa fondamentale per imprese che vogliono entrare in questi mercati essere in possesso di certificazione riconosciute internazionalmente e valide per esportare i prodotti a marchio Halal o Kosher. Inoltre i mercati legati a questi prodotti Halal e Kosher sono molto interessanti dal punto di vista delle potenzialità di crescita, se si parla del mercato ebraico l'aspetto che interessa maggiormente è il potere d'acquisto che questa popolazione possiede e che incrementerà nel futuro prossimo pur rimanendo di modeste dimensioni. Invece per il mercato islamico la questione è diametralmente opposta, è un mercato con un basso potere d'acquisto ma in forte espansione considerando i volumi. Le cifre del mercato Halal si aggirano intorno ai due miliardi di futuri potenziali consumatori nel mondo, per un giro d'affari di circa 500 miliardi di Euro e in continua crescita sin dai prima anni del terzo Millennio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740725_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 887.02 kB
Formato Adobe PDF
887.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13160