L'antica chiesa di San Giovanni a Cuorgnè, centro abitato a nord di Torino, oltre alla propria storia fondata su una delle confraternite più antiche, contiene al suo interno un importante ciclo di sette tele dedicate a san Giovanni Battista, realizzato da Luca Rossetti da Orta, pittore emigrante della zona del Cusio che opera nell'area subalpina nord del Piemonte: Canavese, Biellese, Ortese, Novarese, fino a giungere nel Monferrato. Luca Rossetti: un'importante retaggio dell'arte pittorica del Settecento piemontese.

La chiesa della confraternita di San Giovanni a Cuorgné e il ciclo di tele di Luca Rossetti da Orta

FALETTI, ENRICO GIUSEPPE
2013/2014

Abstract

L'antica chiesa di San Giovanni a Cuorgnè, centro abitato a nord di Torino, oltre alla propria storia fondata su una delle confraternite più antiche, contiene al suo interno un importante ciclo di sette tele dedicate a san Giovanni Battista, realizzato da Luca Rossetti da Orta, pittore emigrante della zona del Cusio che opera nell'area subalpina nord del Piemonte: Canavese, Biellese, Ortese, Novarese, fino a giungere nel Monferrato. Luca Rossetti: un'importante retaggio dell'arte pittorica del Settecento piemontese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
147557_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.33 MB
Formato Adobe PDF
13.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131582