Oggi le donne che lavorano si trovano a fare i conti con la difficoltà a conciliare tempi di lavoro e tempi familiari. Le asimmetrie nella divisione dei compiti fra partner, la carenza di reti di supporto e di politiche familiari amichevoli, la poca flessibilità del mercato del lavoro conducono ad una forte penalizzazione della madre lavoratrice, rispetto al proprio partner. Si vedrà come attraverso una serie di misure di carattere sociale e politico sia possibile orientare la divisione dei ruoli di genere verso una maggiore equità, e rendere possibile la doppia presenza delle donne in famiglia e al lavoro.
Madri al lavoro: quali le strategie di conciliazione?
TOCCHETTO, FEDERICA
2013/2014
Abstract
Oggi le donne che lavorano si trovano a fare i conti con la difficoltà a conciliare tempi di lavoro e tempi familiari. Le asimmetrie nella divisione dei compiti fra partner, la carenza di reti di supporto e di politiche familiari amichevoli, la poca flessibilità del mercato del lavoro conducono ad una forte penalizzazione della madre lavoratrice, rispetto al proprio partner. Si vedrà come attraverso una serie di misure di carattere sociale e politico sia possibile orientare la divisione dei ruoli di genere verso una maggiore equità, e rendere possibile la doppia presenza delle donne in famiglia e al lavoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750232_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
663.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131578