Nel seguente elaborato viene trattato il tema dell'invidia, cercando di soddisfare tutti gli aspetti e le sfaccettature che lo riguardano. che emozione si cela dietro questo oscuro sentimento? Quella morsa allo stomaco, quella sensazione di malessere che si prova quando una persona a noi vicina, riceve qualcosa di bello, di gradito e inaspettato. Ecco quindi che si scatena nell'invidioso un vortice di pensieri maligni e anche crudeli, non voluti ma diretti alla persona più privilegiata. L'invidia riguarda sia l'universo maschile che quello femminile, tra donne la si può cogliere da un complimento poco sincero o da uno sguardo di sbieco, mentre viene rivolta all'universo maschile attraverso la tematica freudiana dell' ¿invidia del pene¿. Il tema viene analizzato anche nella sua componente psicoanalitica, si ricercano le origini dell'invidia nella prima infanzia, passando dalle teorie di Freud, proseguendo con quelle di Melanie Klein fino ad arrivare alle teorie più moderne, fronteggiate da Heider De Sousa e Shoeck. Cos'è l'invidia? Ma soprattutto cosa non è, infatti un compito altrettanto difficile è quello di riconoscerla in mezzo al groviglio di emozioni che caratterizzano l'animo umano, isolarla e quindi attenuarla il più possibile.
Invidia: squalifica e distruzione del bene
COLANGELO, CLAUDIA RUXANDRA SARAH
2013/2014
Abstract
Nel seguente elaborato viene trattato il tema dell'invidia, cercando di soddisfare tutti gli aspetti e le sfaccettature che lo riguardano. che emozione si cela dietro questo oscuro sentimento? Quella morsa allo stomaco, quella sensazione di malessere che si prova quando una persona a noi vicina, riceve qualcosa di bello, di gradito e inaspettato. Ecco quindi che si scatena nell'invidioso un vortice di pensieri maligni e anche crudeli, non voluti ma diretti alla persona più privilegiata. L'invidia riguarda sia l'universo maschile che quello femminile, tra donne la si può cogliere da un complimento poco sincero o da uno sguardo di sbieco, mentre viene rivolta all'universo maschile attraverso la tematica freudiana dell' ¿invidia del pene¿. Il tema viene analizzato anche nella sua componente psicoanalitica, si ricercano le origini dell'invidia nella prima infanzia, passando dalle teorie di Freud, proseguendo con quelle di Melanie Klein fino ad arrivare alle teorie più moderne, fronteggiate da Heider De Sousa e Shoeck. Cos'è l'invidia? Ma soprattutto cosa non è, infatti un compito altrettanto difficile è quello di riconoscerla in mezzo al groviglio di emozioni che caratterizzano l'animo umano, isolarla e quindi attenuarla il più possibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740262_tesiindefinitivadel04-6-14.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
585.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131577