L'argomento della tesi è relativo al movimento. Parte dalla trattazione del sistema motorio a livello corticale, passando poi ai neuroni specchio base per l'imitazione, la comprensione delle emozioni e dell'intenzionalità. Nel secondo capitolo viene trattato il disturbo autistico che mostra numerosi deficit a livello motorio, negli ultimi tempi collegati a deficit dei neuroni specchio e quindi di tutte le sopracitate abilità intellettive, motorie, sociali e affettive. Viene poi affrontato il tema dei possibili trattamenti per migliorare le condizioni di vita dei bambini autistici. Nel terzo capitolo è trattato il gioco senso-motorio secondo il metodo psicomotorio di Aucouturier, importante per bambini a sviluppo atipico ma anche per bambini a sviluppo tipico, in quanto attraverso il gioco senso-motorio il bambino manifesta il proprio sé sperimentando la sua creatività, la corporeità e la socialità, il tutto accompagnato da una certa emotività. Questo serve per lo sviluppo armonico dei bambini e deve essere incrementato dalle figure di accudimento affinché ci siano le premesse per poterlo attuare.
Biologia del movimento: i bambini apprendono dal gioco sensomotorio
CAMPEOTTO, FEDERICA
2013/2014
Abstract
L'argomento della tesi è relativo al movimento. Parte dalla trattazione del sistema motorio a livello corticale, passando poi ai neuroni specchio base per l'imitazione, la comprensione delle emozioni e dell'intenzionalità. Nel secondo capitolo viene trattato il disturbo autistico che mostra numerosi deficit a livello motorio, negli ultimi tempi collegati a deficit dei neuroni specchio e quindi di tutte le sopracitate abilità intellettive, motorie, sociali e affettive. Viene poi affrontato il tema dei possibili trattamenti per migliorare le condizioni di vita dei bambini autistici. Nel terzo capitolo è trattato il gioco senso-motorio secondo il metodo psicomotorio di Aucouturier, importante per bambini a sviluppo atipico ma anche per bambini a sviluppo tipico, in quanto attraverso il gioco senso-motorio il bambino manifesta il proprio sé sperimentando la sua creatività, la corporeità e la socialità, il tutto accompagnato da una certa emotività. Questo serve per lo sviluppo armonico dei bambini e deve essere incrementato dalle figure di accudimento affinché ci siano le premesse per poterlo attuare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742196_tesicorrettapdf2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
170.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131569