L'argomento principale su cui si articola lo svolgimento della mia dissertazione è costituito dalle leggende e dalle fonti storiche che si riferiscono alle origini del tè; un prodotto che, divenuto ormai una bevanda d'uso comune, possiede una lunga storia millenaria. Nella prima parte della mia trattazione, introdurrò la questione degli albori della civilizzazione in Cina, focalizzandomi poi, nella seconda parte, sulle leggende che ruotano attorno alla figura chiave dell'imperatore Shennong (神农), il cui nome tradotto significa Contadino Divino, considerato infatti non soltanto padre dell'agricoltura, ma anche inventore in campo musicale e iniziatore della pratica della medicina cinese. Nel terzo capitolo, approfondirò la questione di Shennong in relazione alla medicina cinese, occupandomi in particolare del ruolo che questi ha impersonato in quanto scopritore delle miracolose proprietà disintossicanti della pianta del tè. Per ognuno di questi argomenti concernenti i vari contributi del Divino Agricoltore nei diversi ambiti, riporterò inoltre alcune citazioni estratte da opere antiche. Nel quarto capitolo elencherò i nomi impiegati in Cina per indicare il tè nei diversi periodi dell'antichità, dal più antico termine 荼 tu, il cui uso è stato fatto risalire al cosiddetto "Periodo delle Primavere e degli Autunni", fino all'odierna pronuncia e resa grafica del cinese standard 茶 cha. Per finire, nella quinta parte, effettuerò una breve analisi delle origini storiche del tè in quanto bevanda, partendo dalla sua scoperta nell'antica Cina di epoca Zhou, alla sua diffusione in tutto il mondo, fino all'epoca contemporanea.
Le origini del tè in Cina e l'imperatore Shennong
BERALDO, ALICE
2013/2014
Abstract
L'argomento principale su cui si articola lo svolgimento della mia dissertazione è costituito dalle leggende e dalle fonti storiche che si riferiscono alle origini del tè; un prodotto che, divenuto ormai una bevanda d'uso comune, possiede una lunga storia millenaria. Nella prima parte della mia trattazione, introdurrò la questione degli albori della civilizzazione in Cina, focalizzandomi poi, nella seconda parte, sulle leggende che ruotano attorno alla figura chiave dell'imperatore Shennong (神农), il cui nome tradotto significa Contadino Divino, considerato infatti non soltanto padre dell'agricoltura, ma anche inventore in campo musicale e iniziatore della pratica della medicina cinese. Nel terzo capitolo, approfondirò la questione di Shennong in relazione alla medicina cinese, occupandomi in particolare del ruolo che questi ha impersonato in quanto scopritore delle miracolose proprietà disintossicanti della pianta del tè. Per ognuno di questi argomenti concernenti i vari contributi del Divino Agricoltore nei diversi ambiti, riporterò inoltre alcune citazioni estratte da opere antiche. Nel quarto capitolo elencherò i nomi impiegati in Cina per indicare il tè nei diversi periodi dell'antichità, dal più antico termine 荼 tu, il cui uso è stato fatto risalire al cosiddetto "Periodo delle Primavere e degli Autunni", fino all'odierna pronuncia e resa grafica del cinese standard 茶 cha. Per finire, nella quinta parte, effettuerò una breve analisi delle origini storiche del tè in quanto bevanda, partendo dalla sua scoperta nell'antica Cina di epoca Zhou, alla sua diffusione in tutto il mondo, fino all'epoca contemporanea.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131566