L'elaborato spiega e sviluppa la teoria della modificabilità cognitiva e dell'esperienza di apprendimento mediato, argomenti trattati ampliamente dal professor Feuerstein, il quale, partendo dai concetti alla base di tali teorie, ha ideato una serie di strumenti finalizzati al potenziamento cognitivo dell'essere umano. Egli ha inoltre creato un innovativo approccio per la valutazione cognitiva, che si contrappone ai tradizionali metodi psicometrici; tale metodologia è costituita dallo strumento di valutazione del potenziale di apprendimento. Lo scopo di questo trattato è evidenziare l'esistenza di alternative al tradizionale approccio psicometrico alla valutazione cognitiva e al trattamento riabilitativo in caso di deficit intellettivo. Si è voluto inoltre analizzare come tali strumenti possono essere di rilevante importanza se applicati a soggetti normodotati, all'interno del nucleo familiare e nella scuola, inseriti nella normale programmazione didattica. Per la raccolta di tali informazioni, è stato rilevante il contributo del centro di formazione Mediation A.R.R.C.A., il quale dal 1991 organizza corsi per formare nuovi mediatori e abilitare all'utilizzo della strumentazione PAS ( Programma di Arricchimento Strumentale). Tale approccio è ampiamente attuato, in particolar modo in America e in Medio Oriente, nell'ambito della riabilitazione di soggetti con deficit cognitivi e disabilità di vario genere. Dall'analisi della bibliografia e delle testimonianze dei pazienti trattati dal professor Feuerstein, si evince che tale metodo può dare grandi risultati, potenziando e favorendo lo sviluppo di funzioni cognitive importanti ed indispensabili per lo sviluppo psicologico dell'individuo. Vengono inoltre coltivate le capacità adattive nei confronti dell'ambiente, favorendo l'apprendimento autonomo del soggetto, di fronte a nuovi problemi da affrontare, adattando le proprie conoscenze ed apprendendo dall'esperienza.
IL METODO DI POTENZIAMENTO COGNITIVO DEL PROFESSOR REUVEN FEUERSTEIN
BRUNO, ROBERTA
2013/2014
Abstract
L'elaborato spiega e sviluppa la teoria della modificabilità cognitiva e dell'esperienza di apprendimento mediato, argomenti trattati ampliamente dal professor Feuerstein, il quale, partendo dai concetti alla base di tali teorie, ha ideato una serie di strumenti finalizzati al potenziamento cognitivo dell'essere umano. Egli ha inoltre creato un innovativo approccio per la valutazione cognitiva, che si contrappone ai tradizionali metodi psicometrici; tale metodologia è costituita dallo strumento di valutazione del potenziale di apprendimento. Lo scopo di questo trattato è evidenziare l'esistenza di alternative al tradizionale approccio psicometrico alla valutazione cognitiva e al trattamento riabilitativo in caso di deficit intellettivo. Si è voluto inoltre analizzare come tali strumenti possono essere di rilevante importanza se applicati a soggetti normodotati, all'interno del nucleo familiare e nella scuola, inseriti nella normale programmazione didattica. Per la raccolta di tali informazioni, è stato rilevante il contributo del centro di formazione Mediation A.R.R.C.A., il quale dal 1991 organizza corsi per formare nuovi mediatori e abilitare all'utilizzo della strumentazione PAS ( Programma di Arricchimento Strumentale). Tale approccio è ampiamente attuato, in particolar modo in America e in Medio Oriente, nell'ambito della riabilitazione di soggetti con deficit cognitivi e disabilità di vario genere. Dall'analisi della bibliografia e delle testimonianze dei pazienti trattati dal professor Feuerstein, si evince che tale metodo può dare grandi risultati, potenziando e favorendo lo sviluppo di funzioni cognitive importanti ed indispensabili per lo sviluppo psicologico dell'individuo. Vengono inoltre coltivate le capacità adattive nei confronti dell'ambiente, favorendo l'apprendimento autonomo del soggetto, di fronte a nuovi problemi da affrontare, adattando le proprie conoscenze ed apprendendo dall'esperienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738060_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
269.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
269.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131562