La presente tesi ha come oggetto di studio l'agriasilo, una struttura educativa permanente ubicata all'interno di una azienda agricola, che accoglie bambini di età compresa tra zero e sei anni. La scelta dell'argomento è dipeso dalla volontà di indagare questa nuova metodologia didattica fin ora conosciuta a pochi. Al fine di comprendere le motivazioni che supportano il progetto ed il progetto stesso, si è scelto di approfondire la nascita di questa sperimentazione e la didattica che viene proposta. Da quanto è emerso dalla ricerca, l'agricoltura di oggi non è più solo un'attività di produzione e trasformazione, ma è un settore in forte cambiamento che ha assunto una funzione essenziale nella gestione del territorio e nella promozione di opportunità socio-educative. Nello studiare il fenomeno si è posta particolare attenzione ad obiettivi e contesti didattici indicati nelle normative ministeriali rivolte alla scuola dell'infanzia, seguiti da una breve esposizione di alcune delle teorie più influenti relative all'educazione a contatto con la natura. Durante la ricerca bibliografica è risultato evidente l'interesse di molti autori nel voler approfondire l'importanza dei concetti di sostenibilità ed educazione ambientale, nell'ottica di proporre dei possibili interventi a livello didattico - educativo atti a sensibilizzare in modo adeguato gli alunni, futuri cittadini del domani. Strutture con metodologie simili all'agriasilo, sono state oggetto di studio da parte di alcuni ricercatori stranieri i quali hanno studiato i diversi benefici che il riavvicinamento alla natura e all'ambiente possono offrire in termine di salute e sostegno all'apprendimento. Ampio spazio è successivamente dedicato alla didattica svolta all'interno dell'agriasilo, supportato da un periodo di partecipazione alle attività didattiche quotidiane presso una di queste strutture. Durante il periodo di osservazione è stato constatato come l'approccio dei bambini nel contatto con la natura fosse di esplorazione, divertimento ed interesse. Successivamente vengono proposte diverse interviste effettuate ai proprietari di aziende agricole che hanno scelto l'agrinido o l'agriasilo come attività di agricoltura sociale; inoltre sono state intervistate alcune educatrici che lavorano in queste strutture. Sono presenti anche due interviste realizzate con le responsabili delle Scuole nel bosco in Canada ed in Scozia.
Educazione alternativa: l'agriasilo come esperienza di avvicinamento all'ambiente rurale.
GILLONO, CRISTINA
2012/2013
Abstract
La presente tesi ha come oggetto di studio l'agriasilo, una struttura educativa permanente ubicata all'interno di una azienda agricola, che accoglie bambini di età compresa tra zero e sei anni. La scelta dell'argomento è dipeso dalla volontà di indagare questa nuova metodologia didattica fin ora conosciuta a pochi. Al fine di comprendere le motivazioni che supportano il progetto ed il progetto stesso, si è scelto di approfondire la nascita di questa sperimentazione e la didattica che viene proposta. Da quanto è emerso dalla ricerca, l'agricoltura di oggi non è più solo un'attività di produzione e trasformazione, ma è un settore in forte cambiamento che ha assunto una funzione essenziale nella gestione del territorio e nella promozione di opportunità socio-educative. Nello studiare il fenomeno si è posta particolare attenzione ad obiettivi e contesti didattici indicati nelle normative ministeriali rivolte alla scuola dell'infanzia, seguiti da una breve esposizione di alcune delle teorie più influenti relative all'educazione a contatto con la natura. Durante la ricerca bibliografica è risultato evidente l'interesse di molti autori nel voler approfondire l'importanza dei concetti di sostenibilità ed educazione ambientale, nell'ottica di proporre dei possibili interventi a livello didattico - educativo atti a sensibilizzare in modo adeguato gli alunni, futuri cittadini del domani. Strutture con metodologie simili all'agriasilo, sono state oggetto di studio da parte di alcuni ricercatori stranieri i quali hanno studiato i diversi benefici che il riavvicinamento alla natura e all'ambiente possono offrire in termine di salute e sostegno all'apprendimento. Ampio spazio è successivamente dedicato alla didattica svolta all'interno dell'agriasilo, supportato da un periodo di partecipazione alle attività didattiche quotidiane presso una di queste strutture. Durante il periodo di osservazione è stato constatato come l'approccio dei bambini nel contatto con la natura fosse di esplorazione, divertimento ed interesse. Successivamente vengono proposte diverse interviste effettuate ai proprietari di aziende agricole che hanno scelto l'agrinido o l'agriasilo come attività di agricoltura sociale; inoltre sono state intervistate alcune educatrici che lavorano in queste strutture. Sono presenti anche due interviste realizzate con le responsabili delle Scuole nel bosco in Canada ed in Scozia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708676A_allegatirelazioni.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Unknown
|
1.34 MB | Unknown | |
708676_tesimat708676.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131538