L'elaborato inizia con l'analisi dei principali Enti di normazione, come l'ISO (operante a livello mondiale) e l'UNI (operante a livello nazionale), per poi accennare alle principali caratteristiche dell'Accredia. L'argomento principale della tesi è l'evoluzione delle norme della serie ISO 9000 (in particolare della ISO 9000, della ISO 9001 e della ISO 9004) e i principi che un'organizzazione deve possedere per ottenere un eccellente sistema di gestione per la qualità . Oltre che dei relativi vantaggi derivanti dalla certificazione ISO 9001, viene effettuata un'analisi quantitativa relativa alla distribuzione delle certificazioni ISO 9001 rilasciate da organismi accreditati in Italia.
Il sistema di gestione per la qualità: evoluzione della serie ISO 9000 e analisi delle aziende certificate in Italia
BIGLIA, ALBERTO
2012/2013
Abstract
L'elaborato inizia con l'analisi dei principali Enti di normazione, come l'ISO (operante a livello mondiale) e l'UNI (operante a livello nazionale), per poi accennare alle principali caratteristiche dell'Accredia. L'argomento principale della tesi è l'evoluzione delle norme della serie ISO 9000 (in particolare della ISO 9000, della ISO 9001 e della ISO 9004) e i principi che un'organizzazione deve possedere per ottenere un eccellente sistema di gestione per la qualità . Oltre che dei relativi vantaggi derivanti dalla certificazione ISO 9001, viene effettuata un'analisi quantitativa relativa alla distribuzione delle certificazioni ISO 9001 rilasciate da organismi accreditati in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736648_ilsistemadigestioneperlaqualitàevoluzionedellaserieiso9000eanalisidelleaziendecertificateinitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131535