Il lavoro consiste nell'analisi dell'incontro tra Alessandro Magno e i gimnosofisti attraverso la comparazione testuale delle versioni del Romanzo di Alessandro riportanti tale episodio. In questo ambito cerco di individuare tutte le possibili tracce di dottrine indiane presenti nelle affermazioni e nei comportamenti di questi asceti indiani e di capire le ragioni storico-culturali che hanno determinato l'evoluzione dinamica di questi testi aperti e mobili in una tradizione caratterizzante e attiva.
Il dialogo tra Alessandro Magno e i gimnosofisti nel Romanzo di Alessandro. L'incontro tra Grecia e India in una Tradizione Attiva
BORTOLINI, MICHELE
2014/2015
Abstract
Il lavoro consiste nell'analisi dell'incontro tra Alessandro Magno e i gimnosofisti attraverso la comparazione testuale delle versioni del Romanzo di Alessandro riportanti tale episodio. In questo ambito cerco di individuare tutte le possibili tracce di dottrine indiane presenti nelle affermazioni e nei comportamenti di questi asceti indiani e di capire le ragioni storico-culturali che hanno determinato l'evoluzione dinamica di questi testi aperti e mobili in una tradizione caratterizzante e attiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740353_tesimagistrale740353.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13153