La tesi ha come obiettivo analizzare due modelli di comunicazione informativa, confrontando gli approcci comunicativi del modello della comunicazione Broadcasting con le innovazioni fornite dalla rete internet e in particolare dalla piattaforma Youtube. Si confronteranno due modelli di comunicazione differenti: il telegiornale Nazionale( Tg1), per quanto riguarda il modello della comunicazione informativa tradizionale; per fornire uno spaccato di comunicazione più innovativa invece si considererà un canale Youtube interamente gestito da un utente del web, Alessandro Masala, chiamato ¿Breakingitaly¿. Dapprima si darà un'inquadratura generale della notizia informativa, evidenziando quali siano gli aspetti che caratterizzano una notizia e la rendono effettivamente un soggetto semiotico; si analizzerà la sfera enunciativa, osservando come gli stili enunciazionali si manifestino nei due modelli considerati. Sulla base di queste conoscenze verrà presa in considerazione la dimensione narrativa per quanto riguarda le fasi di attorializzazione, spazializzazione e temporalizzazione, che verranno applicate ad una notizia specifica. Infine l'aspetto della comunicazione non verbale, metterà in luce come un'identità sia data anche da tutti quegli elementi plastici e aspettuali degli individui e degli spazi che configurano e creano informazione, e che la caratterizzano in modo univoco, rendendola interpretabile e generando precisi comportamenti interpretativi da parte degli utenti.

Dal Broadcasting al Broadcast Yourself: modelli di comunicazione informativa a confronto

CHIANALE, MARTA
2012/2013

Abstract

La tesi ha come obiettivo analizzare due modelli di comunicazione informativa, confrontando gli approcci comunicativi del modello della comunicazione Broadcasting con le innovazioni fornite dalla rete internet e in particolare dalla piattaforma Youtube. Si confronteranno due modelli di comunicazione differenti: il telegiornale Nazionale( Tg1), per quanto riguarda il modello della comunicazione informativa tradizionale; per fornire uno spaccato di comunicazione più innovativa invece si considererà un canale Youtube interamente gestito da un utente del web, Alessandro Masala, chiamato ¿Breakingitaly¿. Dapprima si darà un'inquadratura generale della notizia informativa, evidenziando quali siano gli aspetti che caratterizzano una notizia e la rendono effettivamente un soggetto semiotico; si analizzerà la sfera enunciativa, osservando come gli stili enunciazionali si manifestino nei due modelli considerati. Sulla base di queste conoscenze verrà presa in considerazione la dimensione narrativa per quanto riguarda le fasi di attorializzazione, spazializzazione e temporalizzazione, che verranno applicate ad una notizia specifica. Infine l'aspetto della comunicazione non verbale, metterà in luce come un'identità sia data anche da tutti quegli elementi plastici e aspettuali degli individui e degli spazi che configurano e creano informazione, e che la caratterizzano in modo univoco, rendendola interpretabile e generando precisi comportamenti interpretativi da parte degli utenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730956_fileunitotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 890.49 kB
Formato Adobe PDF
890.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131510