ABSTRACT INTRODUZIONE L'idea del seguente progetto di tesi nasce dalle mie esperienze di tirocinio; mettendo a confronto le diverse unità operative, è emerso che gli strumenti di lavoro sono diversi in base all'Azienda in cui si opera. La mia attenzione si è soffermata sull'aspetto della somministrazione della terapia farmacologica perché è il momento nella giornata lavorativa in cui c'è maggiore impiego di concentrazione e prevale un grosso carico di responsabilità, in cui, ad eccezione delle competenze relative al momento prescrittivo, l'infermiere è direttamente coinvolto in tutte le altre fasi del processo terapeutico, con la possibilità di commettere errori. OBBIETTIVO Tenendo presente che in letteratura l'errore di terapia è ritenuto conseguente ad altri preliminari errori, quali prescrizione, etichettatura, confezionamento, allestimento, dispensazione, distribuzione, somministrazione, educazione, monitoraggio ed uso, si è ritenuto opportuno prendere in considerazione la prescrizione medica e la trascrizione infermieristica in quanto ritenute le più critiche perché preliminari alla somministrazione e strettamente connesse alla pratica infermieristica. Il presente progetto intende pertanto rispondere ai seguenti quesiti: esistono errori di prescrizione e/o di trascrizione della terapia farmacologica? In quali percentuali? A quali cause sono dovuti? MATERIALI E METODI È stata effettuata una ricerca bibliografica consultano le banche dati CINHAL e PUBMED, ed in seguito una revisione della letteratura per evidenziare le nozioni nazionali ed internazionali in riferimento agli errori commessi durante in momento della somministrazione della terapia. Si sono poi analizzate le esperienze relative alla scheda unica di terapia. Considerando la metodologia utilizzata negli studi analoghi, per la realizzazione di tale ricerca si è scelto un approccio di tipo quantitativo attraverso la revisione delle Cartelle Cliniche. RISULTATI Si è realizzata un'analisi dei dati strutturata in tre momenti: una prima valutazione al momento del ricovero, una seconda valutazione a metà del periodo di degenza ed una terza valutazione il giorno precedente la dimissione. Dai dati analizzati è emerso che la prescrizione farmacologica in cartella clinica non è segnalata in modo corretto; nel 49% delle cartelle analizzate non è indicato il dosaggio, nel 47% delle prescrizioni non è indicata la via di somministrazione e nel 40% la posologia . Per gli errori di trascrizione invece, emerge che su un totale di 100 cartelle analizzate, il 45% di esse contiene almeno un errore di trascrizione commesso dal personale infermieristico, con percentuali maggiori per quanto riguarda il dosaggio. CONCLUSIONI Una prescrizione scritta in modo non corretto in Cartella Clinica porta con sé molti errori, a partire dalla trascrizione in scheda infermieristica, fino alla somministrazione non corretta. Da questa esperienza si è pensato di introdurre un nuovo strumento di lavoro quale la Scheda Unica di Terapia.

Dalla rilevazione degli errori alla scheda unica di terapia per il dipartimento di chirurgia dell'ospedale di Pinerolo

PEIRONE, FEDERICA
2012/2013

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE L'idea del seguente progetto di tesi nasce dalle mie esperienze di tirocinio; mettendo a confronto le diverse unità operative, è emerso che gli strumenti di lavoro sono diversi in base all'Azienda in cui si opera. La mia attenzione si è soffermata sull'aspetto della somministrazione della terapia farmacologica perché è il momento nella giornata lavorativa in cui c'è maggiore impiego di concentrazione e prevale un grosso carico di responsabilità, in cui, ad eccezione delle competenze relative al momento prescrittivo, l'infermiere è direttamente coinvolto in tutte le altre fasi del processo terapeutico, con la possibilità di commettere errori. OBBIETTIVO Tenendo presente che in letteratura l'errore di terapia è ritenuto conseguente ad altri preliminari errori, quali prescrizione, etichettatura, confezionamento, allestimento, dispensazione, distribuzione, somministrazione, educazione, monitoraggio ed uso, si è ritenuto opportuno prendere in considerazione la prescrizione medica e la trascrizione infermieristica in quanto ritenute le più critiche perché preliminari alla somministrazione e strettamente connesse alla pratica infermieristica. Il presente progetto intende pertanto rispondere ai seguenti quesiti: esistono errori di prescrizione e/o di trascrizione della terapia farmacologica? In quali percentuali? A quali cause sono dovuti? MATERIALI E METODI È stata effettuata una ricerca bibliografica consultano le banche dati CINHAL e PUBMED, ed in seguito una revisione della letteratura per evidenziare le nozioni nazionali ed internazionali in riferimento agli errori commessi durante in momento della somministrazione della terapia. Si sono poi analizzate le esperienze relative alla scheda unica di terapia. Considerando la metodologia utilizzata negli studi analoghi, per la realizzazione di tale ricerca si è scelto un approccio di tipo quantitativo attraverso la revisione delle Cartelle Cliniche. RISULTATI Si è realizzata un'analisi dei dati strutturata in tre momenti: una prima valutazione al momento del ricovero, una seconda valutazione a metà del periodo di degenza ed una terza valutazione il giorno precedente la dimissione. Dai dati analizzati è emerso che la prescrizione farmacologica in cartella clinica non è segnalata in modo corretto; nel 49% delle cartelle analizzate non è indicato il dosaggio, nel 47% delle prescrizioni non è indicata la via di somministrazione e nel 40% la posologia . Per gli errori di trascrizione invece, emerge che su un totale di 100 cartelle analizzate, il 45% di esse contiene almeno un errore di trascrizione commesso dal personale infermieristico, con percentuali maggiori per quanto riguarda il dosaggio. CONCLUSIONI Una prescrizione scritta in modo non corretto in Cartella Clinica porta con sé molti errori, a partire dalla trascrizione in scheda infermieristica, fino alla somministrazione non corretta. Da questa esperienza si è pensato di introdurre un nuovo strumento di lavoro quale la Scheda Unica di Terapia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727166_damandaresutesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131493