ABSTRACT La neutropenia è una delle principali complicanze del regime di condizionamento con alte dosi di chemioterapia a cui vengono sottoposti i pazienti prima del trapianto di midollo osseo. Il ridotto numero di globuli bianchi in circolo pone i pazienti ad un elevato rischio di contrarre infezioni: è necessario, perciò, mettere in atto interventi di prevenzione e misure precauzionali per ridurre le potenziali complicanze infettive. Obiettivo. L'obiettivo del lavoro di ricerca svolto è quello di indagare, attraverso uno studio multicentrico condotto nella S.C. di Ematologia dell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo e nelle S.C. di Ematologia 1 e 2 dell'Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista di Torino, gli interventi messi in atto dagli infermieri per la gestione del paziente neutropenico dopo trapianto di midollo osseo e metterli a confronto con la Best Practice fornita dalla letteratura in merito. Materiali e metodi. Per condurre lo studio è stato costruito un questionario da somministrare al personale infermieristico che presta servizio nelle S.C. di Ematologia prese in esame. La prima parte del questionario prevede la compilazione di dati a carattere generale, mentre a seguire sono presentati 6 items, a carattere misto, aperto e chiuso. Risultati. I risultati riportati hanno evidenziato discrepanze all'interno di Strutture differenti, ma diversità nella gestione infermieristica anche all'interno di uno stesso reparto o Dipartimento. Le scale di valutazione per definire il grado di neutropenia e gli interventi messi in atto per ridurre la carica contaminante di apparecchiature, materiali e cibi che vengono a contatto con il paziente neutropenico posto in isolamento non sono univoche e condivise. Conclusioni. Date le disomogeneità delle risposte fornite in merito alla gestione del paziente neutropenico, sviluppare la ricerca iniziata con questo lavoro, potrebbe permettere di analizzare in modo più approfondito questo campo della gestione infermieristica, apportare possibili miglioramenti e promuovere eventuali progetti di uniformazione dell'assistenza infermieristica. Parole chiave. Neutropenia; gestione infermieristica; complicanze del trapianto di midollo osseo; prevenzione delle complicanze infettive della neutropenia.
LA NEUTROPENIA NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO: STUDIO MULTICENTRICO
MARIANO, MARIANNA
2012/2013
Abstract
ABSTRACT La neutropenia è una delle principali complicanze del regime di condizionamento con alte dosi di chemioterapia a cui vengono sottoposti i pazienti prima del trapianto di midollo osseo. Il ridotto numero di globuli bianchi in circolo pone i pazienti ad un elevato rischio di contrarre infezioni: è necessario, perciò, mettere in atto interventi di prevenzione e misure precauzionali per ridurre le potenziali complicanze infettive. Obiettivo. L'obiettivo del lavoro di ricerca svolto è quello di indagare, attraverso uno studio multicentrico condotto nella S.C. di Ematologia dell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo e nelle S.C. di Ematologia 1 e 2 dell'Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista di Torino, gli interventi messi in atto dagli infermieri per la gestione del paziente neutropenico dopo trapianto di midollo osseo e metterli a confronto con la Best Practice fornita dalla letteratura in merito. Materiali e metodi. Per condurre lo studio è stato costruito un questionario da somministrare al personale infermieristico che presta servizio nelle S.C. di Ematologia prese in esame. La prima parte del questionario prevede la compilazione di dati a carattere generale, mentre a seguire sono presentati 6 items, a carattere misto, aperto e chiuso. Risultati. I risultati riportati hanno evidenziato discrepanze all'interno di Strutture differenti, ma diversità nella gestione infermieristica anche all'interno di uno stesso reparto o Dipartimento. Le scale di valutazione per definire il grado di neutropenia e gli interventi messi in atto per ridurre la carica contaminante di apparecchiature, materiali e cibi che vengono a contatto con il paziente neutropenico posto in isolamento non sono univoche e condivise. Conclusioni. Date le disomogeneità delle risposte fornite in merito alla gestione del paziente neutropenico, sviluppare la ricerca iniziata con questo lavoro, potrebbe permettere di analizzare in modo più approfondito questo campo della gestione infermieristica, apportare possibili miglioramenti e promuovere eventuali progetti di uniformazione dell'assistenza infermieristica. Parole chiave. Neutropenia; gestione infermieristica; complicanze del trapianto di midollo osseo; prevenzione delle complicanze infettive della neutropenia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739171_tesidefinitiva2c31.marianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
821.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131484