¿Il desiderio di conoscere i nostri destini individuali è stato collegato, attraverso i secoli, con il nostro desiderio di predire ciò che ne sarà di tutta l'umanità, per comprendere nella sua complessità la Grande Storia¿, così scrive Isaac Asimov nella seconda di copertina del libro ¿Futuredays, A Nineteenth-Century Vision of The Year 2000¿ che raccoglie le previsioni e le visioni dell'anno 1899 sull'anno 2000. L'uomo ha una competenza innata di narrare storie, ricercando un senso della propria esistenza, per esorcizzare paure profonde, per testimoniare eventi accaduti e preservarli nella memoria, ma ha anche la capacità intrinseca dell'immaginazione. Questa facoltà mentale, attraverso cui si formano immagini e rappresentazioni, che nella filosofia aristotelica si trova a metà strada tra la sensazione e l'intelletto, ha portato l'uomo nel corso dei secoli a speculare e prevedere in qualche modo il proprio futuro. In questa sede sarà approfondita nel primo capitolo la teoria e le differenti metodologie dei Futures Studies, che si occupano di studiare, esplorare e prevedere futuri prossimi alternativi che siano essi possibili, probabili o desiderabili. L'intento è di indagare i punti di forza e di criticità di questi studi, che rimangono tutt'oggi incastrati nel limes tra scienza e creatività individuale. L'analisi sarà effettuata attraverso l'approccio della narratività e dello storytelling. Anche la natura multidisciplinare del Design Fiction, che si presta all'utilizzo in differenti ambiti, dalla speculazione critica scientifica fino alla creazione di universi finzionali per l'intrattenimento, oscilla tra la dicotomia di scienza e arte. Immaginare l'impossibile, costruire l'impensabile, renderlo realtà in un universo narrativo finzionale: questo è ciò che fa il Design Fiction, ovvero utilizzare consapevolmente prototipi diegetici per sospendere l'incredulità e ragionare su cambiamenti prossimi. Questo approccio pertanto sperimenta e prevede attraverso tecniche di ¿foresight¿ scenari e futuri alternativi, probabili, possibili e desiderabili, attraverso l'invenzione di oggetti (prototipi diegetici) non ancora (totalmente) realizzabili nel mondo reale. Nel secondo capitolo pertanto, saranno analizzate le diverse definizioni del Design Fiction, focalizzandomi sui molteplici approcci multidisciplinari, dal campo cinematografici, narrativi, a quello ludico fino ad arrivare alla domotica e l'Internet of Things. Il terzo capitolo invece sarà inquadrato sul case study di ¿Casa Jasmina¿, un prototipo di abitazione totalmente integrata e connessa open source attraverso la filosofia dell'Internet of Things. Saranno analizzati alcuni oggetti particolari che incarnano il tema di ¿Casa Jasmina¿ (connessione e condivisione continua di informazioni in un ambiente smart) e indagati i punti di forza e di debolezza dell'abitazione domotica. In appendice sarà approfondita, attraverso tre esempi di analisi, la relazione tra Design Fiction e Futures Studies nel campo cinematografico.
ANTICIPARE IL FUTURO: IL DESIGN FICTION TRA SCIENZA E STORYTELLING
PUPPI, GLORIA
2014/2015
Abstract
¿Il desiderio di conoscere i nostri destini individuali è stato collegato, attraverso i secoli, con il nostro desiderio di predire ciò che ne sarà di tutta l'umanità, per comprendere nella sua complessità la Grande Storia¿, così scrive Isaac Asimov nella seconda di copertina del libro ¿Futuredays, A Nineteenth-Century Vision of The Year 2000¿ che raccoglie le previsioni e le visioni dell'anno 1899 sull'anno 2000. L'uomo ha una competenza innata di narrare storie, ricercando un senso della propria esistenza, per esorcizzare paure profonde, per testimoniare eventi accaduti e preservarli nella memoria, ma ha anche la capacità intrinseca dell'immaginazione. Questa facoltà mentale, attraverso cui si formano immagini e rappresentazioni, che nella filosofia aristotelica si trova a metà strada tra la sensazione e l'intelletto, ha portato l'uomo nel corso dei secoli a speculare e prevedere in qualche modo il proprio futuro. In questa sede sarà approfondita nel primo capitolo la teoria e le differenti metodologie dei Futures Studies, che si occupano di studiare, esplorare e prevedere futuri prossimi alternativi che siano essi possibili, probabili o desiderabili. L'intento è di indagare i punti di forza e di criticità di questi studi, che rimangono tutt'oggi incastrati nel limes tra scienza e creatività individuale. L'analisi sarà effettuata attraverso l'approccio della narratività e dello storytelling. Anche la natura multidisciplinare del Design Fiction, che si presta all'utilizzo in differenti ambiti, dalla speculazione critica scientifica fino alla creazione di universi finzionali per l'intrattenimento, oscilla tra la dicotomia di scienza e arte. Immaginare l'impossibile, costruire l'impensabile, renderlo realtà in un universo narrativo finzionale: questo è ciò che fa il Design Fiction, ovvero utilizzare consapevolmente prototipi diegetici per sospendere l'incredulità e ragionare su cambiamenti prossimi. Questo approccio pertanto sperimenta e prevede attraverso tecniche di ¿foresight¿ scenari e futuri alternativi, probabili, possibili e desiderabili, attraverso l'invenzione di oggetti (prototipi diegetici) non ancora (totalmente) realizzabili nel mondo reale. Nel secondo capitolo pertanto, saranno analizzate le diverse definizioni del Design Fiction, focalizzandomi sui molteplici approcci multidisciplinari, dal campo cinematografici, narrativi, a quello ludico fino ad arrivare alla domotica e l'Internet of Things. Il terzo capitolo invece sarà inquadrato sul case study di ¿Casa Jasmina¿, un prototipo di abitazione totalmente integrata e connessa open source attraverso la filosofia dell'Internet of Things. Saranno analizzati alcuni oggetti particolari che incarnano il tema di ¿Casa Jasmina¿ (connessione e condivisione continua di informazioni in un ambiente smart) e indagati i punti di forza e di debolezza dell'abitazione domotica. In appendice sarà approfondita, attraverso tre esempi di analisi, la relazione tra Design Fiction e Futures Studies nel campo cinematografico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775375_anticipareilfuturoildesignfictiontrascienzaestorytellingpuppigloria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13143