Questa tesi è volta allo studio di alcune recenti realtà nel mondo della ristorazione, nello specifico il M**BUN. Questo modello è stato selezionato in qualità di portavoce dei nuovi fast food della tradizione. Per meglio evidenziare le caratteristiche di questa nuova offerta ho scelto di confrontare questo modello al più classico dei fast food, il McDonald's. Lo studio si propone di analizzare la strategia comunicativa dell'azienda in questione, M**BUN, che si propone come un modello in netto contrasto ai tradizionali fast food. Dopo aver presentato l'idea che sta alla base di questo progetto ho affrontato le questioni pubblicitarie più significative. Un capitolo è dedicato al confronto dei loghi aziendali delle due aziende prescelte come portavoce. Il capitolo seguente analizza l'audiovisivo pubblicitario. Si passa in seguito allo studio del packaging dei prodotti per finire con lo studio degli spazi di consumo. Questo percorso è volto a conferire sempre più concretezza al discorso comunicativo di marca: a partire dalla filosofia aziendale si approda allo studio degli spazi di consumo, il luogo ove si concretizzano le idee e i valori dell'azienda. L'obiettivo di questo studio è proporre delle prime riflessioni di carattere semiotico a proposito di queste recenti offerte presenti sul mercato. Uno studio particolarmente utile per quelle aziende che si occupano di coordinare l'immagine aziendale nelle comunicazioni pubblicitarie.
Analisi sociosemiotica dei nuovi modelli di ristorazione urbana: M**BUN
MARTINETTO, NICCOLÒ
2011/2012
Abstract
Questa tesi è volta allo studio di alcune recenti realtà nel mondo della ristorazione, nello specifico il M**BUN. Questo modello è stato selezionato in qualità di portavoce dei nuovi fast food della tradizione. Per meglio evidenziare le caratteristiche di questa nuova offerta ho scelto di confrontare questo modello al più classico dei fast food, il McDonald's. Lo studio si propone di analizzare la strategia comunicativa dell'azienda in questione, M**BUN, che si propone come un modello in netto contrasto ai tradizionali fast food. Dopo aver presentato l'idea che sta alla base di questo progetto ho affrontato le questioni pubblicitarie più significative. Un capitolo è dedicato al confronto dei loghi aziendali delle due aziende prescelte come portavoce. Il capitolo seguente analizza l'audiovisivo pubblicitario. Si passa in seguito allo studio del packaging dei prodotti per finire con lo studio degli spazi di consumo. Questo percorso è volto a conferire sempre più concretezza al discorso comunicativo di marca: a partire dalla filosofia aziendale si approda allo studio degli spazi di consumo, il luogo ove si concretizzano le idee e i valori dell'azienda. L'obiettivo di questo studio è proporre delle prime riflessioni di carattere semiotico a proposito di queste recenti offerte presenti sul mercato. Uno studio particolarmente utile per quelle aziende che si occupano di coordinare l'immagine aziendale nelle comunicazioni pubblicitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710291_impaginazionedef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131418