Questa tesi si propone di analizzare il boom economico che si sviluppò in Europa e America fra il 1949 e il 1973. L'analisi storica parte da uno sguardo sul contesto internazionale (Cap 1) in cui, dopo aver esaminato i primi passi dopo la seconda guerra mondiale e le spinte al cambiamento (1.1) , si passa all'osservazione dei punti di criticità del periodo. In particolare si analizza la situazione delle ¿due Germanie¿ e dell'Europa divisa (1.2), da cui si parte come base per l'osservazione del mondo bipolare in ¿due modelli, due blocchi¿ (1.3). La seconda parte è dedicata al grande boom economico e al miracolo italiano (Cap 2). Anzitutto l'attenzione viene posta sulla nascita del boom in America (2.1) e sulla sua diffusione in Europa prendendo in esame le caratteristiche principali (2.2). Lo sguardo poi si sposta sull'Italia, dove in ¿verso il miracolo italiano¿ (2.3) si riprende la situazione dello Stato dall'uscita dalla guerra, ponendo attenzione ai cambiamenti istituzionali ed economici dell'Italia. Successivamente viene esaminato il miracolo economico fra il 1956 e il 1963 (2.4) e un caso di successo: quello dell'ENI di Enrico Mattei (2.5). Infine lo sguardo torna ad allargarsi, concentrandosi sui cambiamenti economici e sociali introdotti dai protagonisti del boom: i beni di consumo durevole (2.5).
Dagli Anni '50 alla Vespa: il grande boom economico
VALDEMARIN, STEFANO
2013/2014
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il boom economico che si sviluppò in Europa e America fra il 1949 e il 1973. L'analisi storica parte da uno sguardo sul contesto internazionale (Cap 1) in cui, dopo aver esaminato i primi passi dopo la seconda guerra mondiale e le spinte al cambiamento (1.1) , si passa all'osservazione dei punti di criticità del periodo. In particolare si analizza la situazione delle ¿due Germanie¿ e dell'Europa divisa (1.2), da cui si parte come base per l'osservazione del mondo bipolare in ¿due modelli, due blocchi¿ (1.3). La seconda parte è dedicata al grande boom economico e al miracolo italiano (Cap 2). Anzitutto l'attenzione viene posta sulla nascita del boom in America (2.1) e sulla sua diffusione in Europa prendendo in esame le caratteristiche principali (2.2). Lo sguardo poi si sposta sull'Italia, dove in ¿verso il miracolo italiano¿ (2.3) si riprende la situazione dello Stato dall'uscita dalla guerra, ponendo attenzione ai cambiamenti istituzionali ed economici dell'Italia. Successivamente viene esaminato il miracolo economico fra il 1956 e il 1963 (2.4) e un caso di successo: quello dell'ENI di Enrico Mattei (2.5). Infine lo sguardo torna ad allargarsi, concentrandosi sui cambiamenti economici e sociali introdotti dai protagonisti del boom: i beni di consumo durevole (2.5).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748658_tesi_triennale_valdemarin_stefano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
838.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
838.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131405