Nella tesi presentata l'argomento centrale è il Bitcoin . L'elaborato inizia al capitolo 1 con L'introduzione , nella quale premetto gli argomenti iniziali che devono essere trattati per una prima comprensione dell'Istituto. Passo quindi ad analizzare la divergenza tra il significato di moneta e denaro , alla spiegazione di moneta virtuale e tratto in modo sintetico l'e-commerce. Il capitolo 2 intitolato "Il Bitcoin" analizza e spiega la nascita , gli elementi caratterizzanti , come si gestisce questa particolare moneta con particolare attenzione alla modalità di raccolta , a come ottenerli e come spenderli. Dopo passo all'analisi del fenomeno del "Mining" e tutto ciò che lo caratterizza , spiego quanto può valere un Bitcoin , come vengono affrontate e gestite le tematiche della Sicurezza e Privacy e infine concludo con l'esposizione dei pagamenti sicuri tramite il Sistema Bitpay. Il capitolo 3 , riguarda La Legalizzazione e Normative nell'ambito della Moneta Virtuale ; riporto innanzitutto il provvedimento di un giudice Americano nel processo "SEC vs BTCST" , passo poi all'Europa con le direttive n°110 del 2009 e n°64 del 2007 e come si è arrivati ad esse , mi soffermo sulla situazione in Italia ed infine accenno le situazioni che si riscontrano in alcuni paesi nel Mondo. Nel capitolo 5 si sofferma sui problemi che sono sorti con questa moneta , parlo dello "Scandalo ESEA" , di "Silk Road" e il commercio illegale on-line e del caso di riciclaccio di denaro ad opera di "Liberty Reserve". Nel capitolo 5 denominato "Conclusioni " affronto i vantaggi e svantaggi del Bitcoin , se è possibile arricchirsi con essa , se è legale ed infine termino con le considerazioni conclusive dove espongo una breve trattazione storica sul "Gold Standard" e la "Fiat Money" e concludo con delle considerazioni ed opinioni personali.

Bitcoin: Moneta Reale o Moneta Virtuale?

ROLFINI, ALESSANDRO
2012/2013

Abstract

Nella tesi presentata l'argomento centrale è il Bitcoin . L'elaborato inizia al capitolo 1 con L'introduzione , nella quale premetto gli argomenti iniziali che devono essere trattati per una prima comprensione dell'Istituto. Passo quindi ad analizzare la divergenza tra il significato di moneta e denaro , alla spiegazione di moneta virtuale e tratto in modo sintetico l'e-commerce. Il capitolo 2 intitolato "Il Bitcoin" analizza e spiega la nascita , gli elementi caratterizzanti , come si gestisce questa particolare moneta con particolare attenzione alla modalità di raccolta , a come ottenerli e come spenderli. Dopo passo all'analisi del fenomeno del "Mining" e tutto ciò che lo caratterizza , spiego quanto può valere un Bitcoin , come vengono affrontate e gestite le tematiche della Sicurezza e Privacy e infine concludo con l'esposizione dei pagamenti sicuri tramite il Sistema Bitpay. Il capitolo 3 , riguarda La Legalizzazione e Normative nell'ambito della Moneta Virtuale ; riporto innanzitutto il provvedimento di un giudice Americano nel processo "SEC vs BTCST" , passo poi all'Europa con le direttive n°110 del 2009 e n°64 del 2007 e come si è arrivati ad esse , mi soffermo sulla situazione in Italia ed infine accenno le situazioni che si riscontrano in alcuni paesi nel Mondo. Nel capitolo 5 si sofferma sui problemi che sono sorti con questa moneta , parlo dello "Scandalo ESEA" , di "Silk Road" e il commercio illegale on-line e del caso di riciclaccio di denaro ad opera di "Liberty Reserve". Nel capitolo 5 denominato "Conclusioni " affronto i vantaggi e svantaggi del Bitcoin , se è possibile arricchirsi con essa , se è legale ed infine termino con le considerazioni conclusive dove espongo una breve trattazione storica sul "Gold Standard" e la "Fiat Money" e concludo con delle considerazioni ed opinioni personali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725107_tesibitcoin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131392