La seguente tesi ha come soggetto principale il mercato dei servizi mobili in particolare i servizi SMS, MMS, SDM sul territorio italiano. Al fine di osservare il cambiamento nel tempo di tale mercato, abbiamo iniziato con il descrivere le dinamiche concorrenziali, prendendo come punto di partenza l'indagine conoscitiva svolta nel 2008 dalla AGCM in collaborazione con l'AGCOM. A quel punto il nostro compito era verificare se, e in che modo tali, indicazioni avessero influenzato quel mercato negli anni successivi alla sua pubblicazione. Ci sono stati mutamenti nel mercato? Ingresso di nuovi operatori o abbassamento delle tariffe? Che vantaggio ha portato al consumatore tale indagine? Queste sono alcune delle domande cui abbiamo cercato di dare una risposta.
Condizioni di mercato e concorrenziali, attuali e prospettiche, dei servizi SMS, MMS, SDM in Italia
DI PAOLA, MICHELE
2011/2012
Abstract
La seguente tesi ha come soggetto principale il mercato dei servizi mobili in particolare i servizi SMS, MMS, SDM sul territorio italiano. Al fine di osservare il cambiamento nel tempo di tale mercato, abbiamo iniziato con il descrivere le dinamiche concorrenziali, prendendo come punto di partenza l'indagine conoscitiva svolta nel 2008 dalla AGCM in collaborazione con l'AGCOM. A quel punto il nostro compito era verificare se, e in che modo tali, indicazioni avessero influenzato quel mercato negli anni successivi alla sua pubblicazione. Ci sono stati mutamenti nel mercato? Ingresso di nuovi operatori o abbassamento delle tariffe? Che vantaggio ha portato al consumatore tale indagine? Queste sono alcune delle domande cui abbiamo cercato di dare una risposta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708695_condizionidimercatoeconcorrenzialiattualieprospettichedeiservizismsmmssdminitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
581.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
581.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131368