La donazione dei propri organi dopo la morte è un gesto di civiltà e umana solidarietà e rappresenta l'unica terapia salvavita possibile per molti ammalati affetti da malattie irreversibili. Tutti possono essere donatori indipendentemente dall'età. La donazione di organi è una questione di importante rilevanza sociale. la numerosa presenza dei migranti nel nostro paese, pone difronte alla necessità di fare i conti con una realtà multi etnica e multiculturale a più livelli. Il diniego alla donazione è spesso legato alla sfera religiosa; per molte popolazioni straniere la religione conta moltissimo. Spesso a tal proposito vi sono credenze e ritualità radicate nella provenienza etnica di appartenenza e pertanto emerge la possibilità che alcune religioni non siano favorevoli alla donazione o al trapianto di organi.In questa tesi viene messo a confronto il pensiero filosofico religioso delle diverse appartenenze religiose, culturali e sociali dei diversi gruppi, etnie o congregazioni presenti tra la popolazione sul territorio nazionale con particolare attenzione al territorio torinese/piemontese.
L'influenza degli aspetti antropologici nella donazione d'organo
MIRISOLA, DINA
2011/2012
Abstract
La donazione dei propri organi dopo la morte è un gesto di civiltà e umana solidarietà e rappresenta l'unica terapia salvavita possibile per molti ammalati affetti da malattie irreversibili. Tutti possono essere donatori indipendentemente dall'età. La donazione di organi è una questione di importante rilevanza sociale. la numerosa presenza dei migranti nel nostro paese, pone difronte alla necessità di fare i conti con una realtà multi etnica e multiculturale a più livelli. Il diniego alla donazione è spesso legato alla sfera religiosa; per molte popolazioni straniere la religione conta moltissimo. Spesso a tal proposito vi sono credenze e ritualità radicate nella provenienza etnica di appartenenza e pertanto emerge la possibilità che alcune religioni non siano favorevoli alla donazione o al trapianto di organi.In questa tesi viene messo a confronto il pensiero filosofico religioso delle diverse appartenenze religiose, culturali e sociali dei diversi gruppi, etnie o congregazioni presenti tra la popolazione sul territorio nazionale con particolare attenzione al territorio torinese/piemontese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725118_tesimirisoladina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131343