Questo studio sintetizza dal punto di vista tributario il lavoro svolto dal gruppo scelto dal ex-Ministro dell'Economia e delle Finanze prof. Giulio Tremonti, per analizzare gli effetti sul bilancio dello Stato dell'erosione fiscale per il triennio 2011-2013, e vedere i veri scostamenti numerici come conseguenza dell'attuazione giuridica delle "eccezioni" (che sono le agevolazioni fiscali) rispetto alle "regole"(che rispecchiano i principi generali dell'imposizione fiscale). Gli obbiettivi dello studio: 1. Capire quale è e cosa si è inteso per Oggetto e Campo di indagine nella relazione ministeriale. 2. Studiare le caratteristiche giuridiche dell'eccezione, ovvero le tipologie e la natura nonché i requisiti funzionali e strutturali delle agevolazioni fiscali. 3. Studiare i rapporti tra i principi Costituzionali e quelli generali di imposizione fiscale con le eccezioni studiate al [2]. 4. Punto riflessivo sugli scostamenti dei dati nel Bilnacio dello Stato provocati dall'erosione fiscale. 5. Conclusioni. I risultati: Seguendo lo studio abbiamo capito che l'erosione fiscale non è nient'altro che un insieme di scostamenti previsti dalla legge rispetto al principio generale dell'imposizione fiscale, rimanendo fedeli ai principi Costituzionali. Abbiamo visto le peculiarità dell'agevolazione fiscale e come interagisce con la Costituzione, come l'eccezione della regola, contribuisce comunque a creare e/o mantenere giustizia sociale, ovvero nel rispetto ai principi fondamentali del paese. In fine, ci siamo resi conto come la legge influisce sulla Tax Expenditure dell'Italia, e che in realtà l'erosione fiscale non è solo uno scostamento numerico, ma anche un apprezzamento e rispetto dei principi Costituzionali, e quanto "costano" approssimativamente tali eccezioni al Bilancio dello Stato. In conclusione possiamo affermare che lo studio sulla relazione ministeriale, ci ha fatto conoscere non solo delle terminologie, leggi e le cause assieme alle loro conseguenze dell'esistenza delle agevolazione fiscali, ma anche ci ha fornito un'idea di come la legge e la Costituzione influisce sul comportamento di ognuno, ma con conseguenze mirate sull'insieme della popolazione e il suo welfare.

Sintesi della relazione ministeriale sul tema dell'Erosione Fiscale

CAPATINA, RADU
2012/2013

Abstract

Questo studio sintetizza dal punto di vista tributario il lavoro svolto dal gruppo scelto dal ex-Ministro dell'Economia e delle Finanze prof. Giulio Tremonti, per analizzare gli effetti sul bilancio dello Stato dell'erosione fiscale per il triennio 2011-2013, e vedere i veri scostamenti numerici come conseguenza dell'attuazione giuridica delle "eccezioni" (che sono le agevolazioni fiscali) rispetto alle "regole"(che rispecchiano i principi generali dell'imposizione fiscale). Gli obbiettivi dello studio: 1. Capire quale è e cosa si è inteso per Oggetto e Campo di indagine nella relazione ministeriale. 2. Studiare le caratteristiche giuridiche dell'eccezione, ovvero le tipologie e la natura nonché i requisiti funzionali e strutturali delle agevolazioni fiscali. 3. Studiare i rapporti tra i principi Costituzionali e quelli generali di imposizione fiscale con le eccezioni studiate al [2]. 4. Punto riflessivo sugli scostamenti dei dati nel Bilnacio dello Stato provocati dall'erosione fiscale. 5. Conclusioni. I risultati: Seguendo lo studio abbiamo capito che l'erosione fiscale non è nient'altro che un insieme di scostamenti previsti dalla legge rispetto al principio generale dell'imposizione fiscale, rimanendo fedeli ai principi Costituzionali. Abbiamo visto le peculiarità dell'agevolazione fiscale e come interagisce con la Costituzione, come l'eccezione della regola, contribuisce comunque a creare e/o mantenere giustizia sociale, ovvero nel rispetto ai principi fondamentali del paese. In fine, ci siamo resi conto come la legge influisce sulla Tax Expenditure dell'Italia, e che in realtà l'erosione fiscale non è solo uno scostamento numerico, ma anche un apprezzamento e rispetto dei principi Costituzionali, e quanto "costano" approssimativamente tali eccezioni al Bilancio dello Stato. In conclusione possiamo affermare che lo studio sulla relazione ministeriale, ci ha fatto conoscere non solo delle terminologie, leggi e le cause assieme alle loro conseguenze dell'esistenza delle agevolazione fiscali, ma anche ci ha fornito un'idea di come la legge e la Costituzione influisce sul comportamento di ognuno, ma con conseguenze mirate sull'insieme della popolazione e il suo welfare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724152_sintesidellarelazioneministerialesultemadellerosionefiscale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 317.14 kB
Formato Adobe PDF
317.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131341