ABSTRACT. La pelle è costituita per il 65% di acqua e quest'ultima rappresenta circa il 10% dell'acqua totale dell'organismo umano. L'integrità funzionale e strutturale della pelle, le sue proprietà plasto-elastiche, la capacità tattile come le sue caratteristiche estetiche di morbidezza e levigatezza sono strettamente legate ad un giusto suo grado d'idratazione. L'epidermide controlla il processo d'idratazione nella sua interezza ed effettua il controllo tra la quantità di acqua in uscita dal nostro organismo e seleziona ciò che può penetrare all'interno. Il mercato mondiale offre una quantità elevata di prodotti per la cura della pelle (creme, gel, sieri) usati sia per l'idratazione cutanea giornaliera che in casi particolari di alterazione patologiche della pelle, ad esempio le dermatiti. La valutazione del corretto apporto idrico valuta diversi fattori come il tipo e la composizione della formulazione cosmetica, la frequenza e gli effetti che si verificano durante e dopo l'applicazione del cosmetico idratante. Molte delle formulazioni cosmetiche idratanti presenti in commercio, contengono nella propria composizione, sostanze funzionali di origine naturale; una delle più utilizza e è l'Aloe vera, la quale presenta molteplici funzioni compresa quella idratante, nutriente e anti-age. Diversi studi mostrano come l'Aloe vera sia in grado di mantenere un buon equilibrio idrico a livello dello strato corneo dell'epidermide, senza alterare parametri fondamentali quali la TEWL, la Water Holding Capacity e il Natural Moisturizing Factor.
Aloe vera nelle formulazioni idratanti ad uso cosmetico
HASSAN MOHAMED IBRAHIM, NEFER
2012/2013
Abstract
ABSTRACT. La pelle è costituita per il 65% di acqua e quest'ultima rappresenta circa il 10% dell'acqua totale dell'organismo umano. L'integrità funzionale e strutturale della pelle, le sue proprietà plasto-elastiche, la capacità tattile come le sue caratteristiche estetiche di morbidezza e levigatezza sono strettamente legate ad un giusto suo grado d'idratazione. L'epidermide controlla il processo d'idratazione nella sua interezza ed effettua il controllo tra la quantità di acqua in uscita dal nostro organismo e seleziona ciò che può penetrare all'interno. Il mercato mondiale offre una quantità elevata di prodotti per la cura della pelle (creme, gel, sieri) usati sia per l'idratazione cutanea giornaliera che in casi particolari di alterazione patologiche della pelle, ad esempio le dermatiti. La valutazione del corretto apporto idrico valuta diversi fattori come il tipo e la composizione della formulazione cosmetica, la frequenza e gli effetti che si verificano durante e dopo l'applicazione del cosmetico idratante. Molte delle formulazioni cosmetiche idratanti presenti in commercio, contengono nella propria composizione, sostanze funzionali di origine naturale; una delle più utilizza e è l'Aloe vera, la quale presenta molteplici funzioni compresa quella idratante, nutriente e anti-age. Diversi studi mostrano come l'Aloe vera sia in grado di mantenere un buon equilibrio idrico a livello dello strato corneo dell'epidermide, senza alterare parametri fondamentali quali la TEWL, la Water Holding Capacity e il Natural Moisturizing Factor.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711770_pdftesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131305