In questo lavoro viene presentato uno tra i più importanti response bias che, all'interno della ricerca psicosociale, può ridurre la validità dei dati ottenuti con uno strumento standardizzato, ovvero la desiderabilità sociale. Vengono pertanto passati in rassegna alcuni rilevanti contributi teorici che da metà Novecento ad oggi sono stati proposti e le tre più importanti scale di misura del costrutto. Inoltre, vengono individuati alcuni ambiti di ricerca in cui la desiderabilità sociale è stata analizzata per verificarne la relazione con alcune variabili di interesse.
La desiderabilità sociale: principali scale di misura e ambiti di applicazione nella ricerca psicologica
PEPE, STEFANIA
2012/2013
Abstract
In questo lavoro viene presentato uno tra i più importanti response bias che, all'interno della ricerca psicosociale, può ridurre la validità dei dati ottenuti con uno strumento standardizzato, ovvero la desiderabilità sociale. Vengono pertanto passati in rassegna alcuni rilevanti contributi teorici che da metà Novecento ad oggi sono stati proposti e le tre più importanti scale di misura del costrutto. Inoltre, vengono individuati alcuni ambiti di ricerca in cui la desiderabilità sociale è stata analizzata per verificarne la relazione con alcune variabili di interesse.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737715_tesipepestefania.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
297.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131281