Nella mia tesi di laurea ho sviluppato il tema della comunicazione tra medico e paziente legata al fenomeno della compliance. Il termine compliance fa riferimento all'adesione del paziente alle prescrizioni del medico. Ho cercato di mettere in risalto i fattori che favoriscono e quelli che invece sfavoriscono la compliance. L'adesione alla prescrizioni del medico, è stata in questi ultimi anni oggetto di molta attenzione per le possibili conseguenze che la mancata adesione può comportare sia alla salute del paziente, sia sull'economia del Sistema Sanitario Nazionale. Tra tutte le tipologie di medico,quella che sicuramente ha più possibilità di instaurare una comunicazione con il paziente è quello di medicina generale, poiché ha un rapporto prolungato nel tempo che gli consente di conoscere in modo più approfondito il paziente. Una possibile spiegazione della non compliance è sicuramente la teoria della reattanza psicologica che può provare a spiegare le difficoltà del paziente a cambiare i suoi atteggiamenti che molto spesso possono arrecare danno alla salute. Alla teoria della reattanza psicologica poi si possono aggiungere anche le difese psicologiche del paziente e le tipologie di comunicazione non efficaci. Come possibile soluzione per il problema della non compliance è l'health literacy, termine che può essere tradotto come alfabetizzazione sanitaria. Alfabetizzare il paziente vuol dire consentirgli di impadronirsi degli strumenti necessari per consentirgli di seguire le istruzioni del medico in modo corretto. Tuttavia, la migliore strategia per favorire la compliance è sicuramente quello di riuscire a utilizzare una comunicazione adeguata, completa e facilmente comprensibile dal paziente.

la comunicazione medico-paziente: l'importanza della compliance per una cura efficace

CRAVERO, GIULIA
2012/2013

Abstract

Nella mia tesi di laurea ho sviluppato il tema della comunicazione tra medico e paziente legata al fenomeno della compliance. Il termine compliance fa riferimento all'adesione del paziente alle prescrizioni del medico. Ho cercato di mettere in risalto i fattori che favoriscono e quelli che invece sfavoriscono la compliance. L'adesione alla prescrizioni del medico, è stata in questi ultimi anni oggetto di molta attenzione per le possibili conseguenze che la mancata adesione può comportare sia alla salute del paziente, sia sull'economia del Sistema Sanitario Nazionale. Tra tutte le tipologie di medico,quella che sicuramente ha più possibilità di instaurare una comunicazione con il paziente è quello di medicina generale, poiché ha un rapporto prolungato nel tempo che gli consente di conoscere in modo più approfondito il paziente. Una possibile spiegazione della non compliance è sicuramente la teoria della reattanza psicologica che può provare a spiegare le difficoltà del paziente a cambiare i suoi atteggiamenti che molto spesso possono arrecare danno alla salute. Alla teoria della reattanza psicologica poi si possono aggiungere anche le difese psicologiche del paziente e le tipologie di comunicazione non efficaci. Come possibile soluzione per il problema della non compliance è l'health literacy, termine che può essere tradotto come alfabetizzazione sanitaria. Alfabetizzare il paziente vuol dire consentirgli di impadronirsi degli strumenti necessari per consentirgli di seguire le istruzioni del medico in modo corretto. Tuttavia, la migliore strategia per favorire la compliance è sicuramente quello di riuscire a utilizzare una comunicazione adeguata, completa e facilmente comprensibile dal paziente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734891_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 153.9 kB
Formato Adobe PDF
153.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131269