l'identità di genere è il percepire se stessi come maschio o come femmina. E' un percorso evolutivo che inizia precocemente e comprende aspetti psicologici sociali e culturali. Il viversi maschio o femmina porta a costruirsi strutture mentali che si ripercuoteranno nel modo di relazionarsi con se stesse e con il mondo. Dopo un approfondimento delle principali teorie psicologiche, s analizzano i fattori che contribuiscono ad influenzare l'identità di genere: la famiglia e i condizionamenti culturali che avvengono attraverso i giochi e i media. Sono esposte anche le leggi che hanno riguardato il raggiungimento delle pari opportunità nella scuola. Infine si evidenzia il ruolo dell'educatore nella scuola dell'infanzia per offrire ai bambini e alle bambine modelli di superamento degli stereotipi di genere

Identità di genere e stereotipi nella prima infanzia

LORENZOLI, MARTA
2015/2016

Abstract

l'identità di genere è il percepire se stessi come maschio o come femmina. E' un percorso evolutivo che inizia precocemente e comprende aspetti psicologici sociali e culturali. Il viversi maschio o femmina porta a costruirsi strutture mentali che si ripercuoteranno nel modo di relazionarsi con se stesse e con il mondo. Dopo un approfondimento delle principali teorie psicologiche, s analizzano i fattori che contribuiscono ad influenzare l'identità di genere: la famiglia e i condizionamenti culturali che avvengono attraverso i giochi e i media. Sono esposte anche le leggi che hanno riguardato il raggiungimento delle pari opportunità nella scuola. Infine si evidenzia il ruolo dell'educatore nella scuola dell'infanzia per offrire ai bambini e alle bambine modelli di superamento degli stereotipi di genere
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712023_tesi-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13125