Questo lavoro vuole analizzare il mercato obbligazionario focalizzandosi sui principali strumenti che permettono la circolazione di risorse in questo particolare settore e facendo notare le cosiddette obbligazioni strutturate. Un primo obiettivo di questa tesi è entrare nel mercato obbligazionario ricorrendo così a un'overview generale elencando, dapprima, gli elementi che caratterizzano questo mercato ed esaminando a fondo, in seguito, le principali caratteristiche dei titoli obbligazionari (come ad esempio l'entità del pagamento degli interessi a essi associati, il prezzo di emissione, la durata, il valore di rimborso, etc.); si tratterà, inoltre, degli enti che principalmente effettuano operazioni in questo mercato. Altro obiettivo è analizzare le obbligazioni strutturate (obbligazioni con caratteristiche simili alle obbligazioni plain vanilla e agli strumenti derivati) puntando su una descrizione generale di questa categoria di obbligazioni; sarà effettuata una classificazione dei titoli di debito soffermandosi su due criteri particolari ossia l'indicizzazione del pagamento e la sottostante attività utilizzate come parametro per le obbligazioni; in particolare, verranno brevemente descritte le floater bonds e i linked bonds focalizzandosi sulle categorie delle obbligazioni strutturate che maggiormente caratterizzano i mercati. Ultimo punto da esaminare è il mercato italiano delle obbligazioni strutturate spiegando come questi titoli di debito si siano diffusi nel nostro paese, facendo riferimenti specifici alle obbligazioni le cui caratteristiche principali sono state descritte nel capitolo precedente avvalendosi anche di tabelle e dati che confermino come le obbligazioni strutturate abbiano conquistato un'importante quota del nostro mercato obbligazionario sebbene siano presenti problematiche ancora non del tutto risolte.

L'UNIVERSO OBBLIGAZIONARIO: DALLE PLAIN VANILLA ALLE OBBLIGAZIONI STRUTTURATE

BONALDO, LUCA
2012/2013

Abstract

Questo lavoro vuole analizzare il mercato obbligazionario focalizzandosi sui principali strumenti che permettono la circolazione di risorse in questo particolare settore e facendo notare le cosiddette obbligazioni strutturate. Un primo obiettivo di questa tesi è entrare nel mercato obbligazionario ricorrendo così a un'overview generale elencando, dapprima, gli elementi che caratterizzano questo mercato ed esaminando a fondo, in seguito, le principali caratteristiche dei titoli obbligazionari (come ad esempio l'entità del pagamento degli interessi a essi associati, il prezzo di emissione, la durata, il valore di rimborso, etc.); si tratterà, inoltre, degli enti che principalmente effettuano operazioni in questo mercato. Altro obiettivo è analizzare le obbligazioni strutturate (obbligazioni con caratteristiche simili alle obbligazioni plain vanilla e agli strumenti derivati) puntando su una descrizione generale di questa categoria di obbligazioni; sarà effettuata una classificazione dei titoli di debito soffermandosi su due criteri particolari ossia l'indicizzazione del pagamento e la sottostante attività utilizzate come parametro per le obbligazioni; in particolare, verranno brevemente descritte le floater bonds e i linked bonds focalizzandosi sulle categorie delle obbligazioni strutturate che maggiormente caratterizzano i mercati. Ultimo punto da esaminare è il mercato italiano delle obbligazioni strutturate spiegando come questi titoli di debito si siano diffusi nel nostro paese, facendo riferimenti specifici alle obbligazioni le cui caratteristiche principali sono state descritte nel capitolo precedente avvalendosi anche di tabelle e dati che confermino come le obbligazioni strutturate abbiano conquistato un'importante quota del nostro mercato obbligazionario sebbene siano presenti problematiche ancora non del tutto risolte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131247