My work's proposal is to examine the story of the Theosophical Society from its foundation to nowadays and into the electrifying and polyhedral figure of Helena Petrovna Blavatsky. The purpose of this investigation is to reveal the facts and the philosophy of this Society, which is still living today, contributing in getting rid of the doubts around the figure of its foundress. My study wants to link together two sciences that, as apparently distant and different, have the same focus: the human being. These two branches of sciences are anthropology and theosophy. The first one, the science which studies the mankind since its dawn, deals with social, cultural and morphological aspects and also with the psycho evolutionary and philosophical-religious ones and, generally speaking, it studies the man's behavior inside the society; instead, the theosophy deals with the intangible, inner and spiritual manifestations of the human being. For these reasons, I would like to argue that both should follow the same path, because if our view was strictly anthropological we may fall into the evolutionary materialism and, probably, if our view was strictly theosophical we may be mistaken that everything is a metaphysical dream. My research is firm on the belief that there is a limit in the matter and there is also a surmountable continuum which is also invisible to the senses. With this question I also mean that the universe is descripted as a whole, such as a big body formed by countless millions of stars and galaxies, and we are an indissoluble part of this whole even though our ephemeral and temporary condition.

Il mio lavoro si propone di indagare la storia della Società Teosofica dalla sua fondazione a così come oggi la conosciamo, analizzando, anche, la figura elettrizzante e poliedrica di Helena Petrovna Blavatsky. L'indagine vuole riportare alla luce i fatti e la filosofia di questa Società, attualmente esistente, contribuendo a liberare ulteriormente dalle macerie la figura straordinaria della sua fondatrice, donando, anche, un apporto di dignità ed interesse per lo studio comparato della teosofia con altre scienze. La Teosofia è inclusa nell'argomento dell'esoterismo, e l'esoterismo è spesso lasciato come branca di studio a sé, senza una netta correlazione fra ciò che esoterico è e il suo sviluppo sull'animo dell'essere umano. Questo è uno dei motivi per cui il mio studio vuole portare all'attenzione della scienza antropologica la visione teosofica dell'esistenza. Per quanto apparentemente dissimili, antropologia e teosofia, hanno un oggetto che le accomuna: l'uomo. L'antropologia, oggi, ha bisogno di poche presentazioni. In quanto scienza che indaga l'uomo fin dai suoi albori, si occupa dell'aspetto sociale, culturale e morfologico, come anche di quello psicoevolutivo e filosofico-religioso e, in generale, analizza il comportamento dell'uomo in società, è riuscita ha conquistare numerose branche del sapere. La teosofia, invece, per quanto sia antica quanto l'uomo stesso, studiando questo strettamente alle sue manifestazioni non materiali, interiori e spirituali, è sempre stata relegata, spesso anche a giusta ragione dai teosofi stessi, nella branca di ciò che è esoterico. Esoterico è, appunto, ciò che rimane celato ai più in società, per essere praticato, svelato o analizzato solo in particolari fratellanze, sorellanze o società iniziatiche. L'esame di questo termine è essenziale: eso si riferisce all'idea di interiorità, e ter evoca un'opposizione. A causa della sua etimologia, esoterismo ha assunto numerosi significati ma quello che calza alla mia analisi riguarda l'esoterismo come ricerca di una Tradizione primordiale. Vale a dire che viene postulata l'esistenza di una Tradizione primordiale di cui le varie tradizioni e religioni diffuse in tutto il globo non sono che frammenti sparsi e confusi, ed hanno in se stessi il germe dell'autenticità. In questo caso l'esoterismo è l'insegnamento delle vie che permetterebbero di accedere alla conoscenza di questa Tradizione o al più di ripristinarla analizzando la Natura, e quindi l'uomo che ne è parte, nei suoi aspetti segreti. Come dicevo prima, a giusta ragione, spesso, agli insegnamenti teosofici è stato scelto di dare un canone esoterico, in quanto essendo la teosofia letteralmente la "Sapienza Divina", se ogni aspetto teosofico venisse svelato, l'uomo di oggi, intriso di materialismo, finirebbe per antropomorfizzare e distruggere ciò che divino è. Argomentare di esoterismo è sempre complesso, per lo meno per come l'argomento può essere affrontato da un punto di vista che unisca uno studio attento dell'antropologia ad un retroterra che è radicato in una visione che comprenda in sé il concetto esoterico. Per comprendere, però, la scienza occulta, è necessario anzitutto considerarla come un'associazione di idee, che in fondo è una facoltà alla base di tutte le menti umane. La difficoltà che sta alla base di uno studio della Teosofia riguarda il tipo di scienza e razionalità su cui la nostra società si fonda. Queste hanno problemi con tutto ciò che è mito, pensiero analogico, con tutto ci

Non vi è Religione più Alta della Verità. Helena Petrovna Blavatsky e la Società Teosofica

SARACINO, SUSANGELA
2014/2015

Abstract

Il mio lavoro si propone di indagare la storia della Società Teosofica dalla sua fondazione a così come oggi la conosciamo, analizzando, anche, la figura elettrizzante e poliedrica di Helena Petrovna Blavatsky. L'indagine vuole riportare alla luce i fatti e la filosofia di questa Società, attualmente esistente, contribuendo a liberare ulteriormente dalle macerie la figura straordinaria della sua fondatrice, donando, anche, un apporto di dignità ed interesse per lo studio comparato della teosofia con altre scienze. La Teosofia è inclusa nell'argomento dell'esoterismo, e l'esoterismo è spesso lasciato come branca di studio a sé, senza una netta correlazione fra ciò che esoterico è e il suo sviluppo sull'animo dell'essere umano. Questo è uno dei motivi per cui il mio studio vuole portare all'attenzione della scienza antropologica la visione teosofica dell'esistenza. Per quanto apparentemente dissimili, antropologia e teosofia, hanno un oggetto che le accomuna: l'uomo. L'antropologia, oggi, ha bisogno di poche presentazioni. In quanto scienza che indaga l'uomo fin dai suoi albori, si occupa dell'aspetto sociale, culturale e morfologico, come anche di quello psicoevolutivo e filosofico-religioso e, in generale, analizza il comportamento dell'uomo in società, è riuscita ha conquistare numerose branche del sapere. La teosofia, invece, per quanto sia antica quanto l'uomo stesso, studiando questo strettamente alle sue manifestazioni non materiali, interiori e spirituali, è sempre stata relegata, spesso anche a giusta ragione dai teosofi stessi, nella branca di ciò che è esoterico. Esoterico è, appunto, ciò che rimane celato ai più in società, per essere praticato, svelato o analizzato solo in particolari fratellanze, sorellanze o società iniziatiche. L'esame di questo termine è essenziale: eso si riferisce all'idea di interiorità, e ter evoca un'opposizione. A causa della sua etimologia, esoterismo ha assunto numerosi significati ma quello che calza alla mia analisi riguarda l'esoterismo come ricerca di una Tradizione primordiale. Vale a dire che viene postulata l'esistenza di una Tradizione primordiale di cui le varie tradizioni e religioni diffuse in tutto il globo non sono che frammenti sparsi e confusi, ed hanno in se stessi il germe dell'autenticità. In questo caso l'esoterismo è l'insegnamento delle vie che permetterebbero di accedere alla conoscenza di questa Tradizione o al più di ripristinarla analizzando la Natura, e quindi l'uomo che ne è parte, nei suoi aspetti segreti. Come dicevo prima, a giusta ragione, spesso, agli insegnamenti teosofici è stato scelto di dare un canone esoterico, in quanto essendo la teosofia letteralmente la "Sapienza Divina", se ogni aspetto teosofico venisse svelato, l'uomo di oggi, intriso di materialismo, finirebbe per antropomorfizzare e distruggere ciò che divino è. Argomentare di esoterismo è sempre complesso, per lo meno per come l'argomento può essere affrontato da un punto di vista che unisca uno studio attento dell'antropologia ad un retroterra che è radicato in una visione che comprenda in sé il concetto esoterico. Per comprendere, però, la scienza occulta, è necessario anzitutto considerarla come un'associazione di idee, che in fondo è una facoltà alla base di tutte le menti umane. La difficoltà che sta alla base di uno studio della Teosofia riguarda il tipo di scienza e razionalità su cui la nostra società si fonda. Queste hanno problemi con tutto ciò che è mito, pensiero analogico, con tutto ci
ITA
My work's proposal is to examine the story of the Theosophical Society from its foundation to nowadays and into the electrifying and polyhedral figure of Helena Petrovna Blavatsky. The purpose of this investigation is to reveal the facts and the philosophy of this Society, which is still living today, contributing in getting rid of the doubts around the figure of its foundress. My study wants to link together two sciences that, as apparently distant and different, have the same focus: the human being. These two branches of sciences are anthropology and theosophy. The first one, the science which studies the mankind since its dawn, deals with social, cultural and morphological aspects and also with the psycho evolutionary and philosophical-religious ones and, generally speaking, it studies the man's behavior inside the society; instead, the theosophy deals with the intangible, inner and spiritual manifestations of the human being. For these reasons, I would like to argue that both should follow the same path, because if our view was strictly anthropological we may fall into the evolutionary materialism and, probably, if our view was strictly theosophical we may be mistaken that everything is a metaphysical dream. My research is firm on the belief that there is a limit in the matter and there is also a surmountable continuum which is also invisible to the senses. With this question I also mean that the universe is descripted as a whole, such as a big body formed by countless millions of stars and galaxies, and we are an indissoluble part of this whole even though our ephemeral and temporary condition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775409_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 713.25 kB
Formato Adobe PDF
713.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13124