TOPIC: the arguments exposed in my final work is the evaluation effectiveness of interventions for sex education in middle schools lower and upper secondary prevention of sexually transmitted infections and unwanted pregnancies. OBJECTIVE: The goal that I intend to achieve is to evaluate the effectiveness of educational interventions through literature review. TOOLS AND METHODS: literature search of reference books, publications scientific consultation of institutional sites and biomedical databases (PubMed, Chinal, Cochrane) and a comparison with the staff of a consulting company Local Health CN1 they are made education interventions to sexuality in primary and secondary schools in the Province of Cuneo. RESULTS: Through the review of the literature I have come to the conclusion that, given the small number of studies carried out, it is difficult to assess the effectiveness of interventions education to reduce the incidence of sexually transmitted diseases and pregnancy unwanted among young adolescents. In addition, some of the articles analyzed, reported that some interventions are useful on a theoretical level, increasing knowledge and self-consciousness certain diseases and issues related to sexuality, but on the other hand have proved unnecessary because they hardly have changed the behavior at risk of students. It has not been possible to combine together the studies found as present population, interventions and outcomes too heterogeneous.
ARGOMENTO: l'argomenti esposto nel mio elaborato finale è la valutazione dell'efficacia degli interventi di educazione alla sessualità nelle scuole medie inferiori e medie superiori per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate. OBIETTIVO: L'obiettivo che intendo raggiungere è quello di valutare l'efficacia degli interventi educativi tramite revisione della letteratura. STRUMENTI E METODI: ricerca bibliografica su testi di riferimento, pubblicazioni scientifiche, consultazione di siti istituzionali e Banche Dati Biomediche ( PubMed, Chinal, Cochrane) e un confronto con il personale di un consultorio dell'Azienda Sanitaria Locale CN1 in cui vengono effettuati interventi di educazione alla sessualità nelle scuole primarie e secondarie della Provincia di Cuneo. RISULTATI: Tramite la revisione della letteratura sono arrivata al risultato che, dato lo scarso numero di studi effettuati, è difficile poter valutare l'efficacia di interventi educativi per ridurre l'incidenza di malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanze indesiderate tra le giovani adolescenti. Inoltre, alcuni articoli analizzati, riportano come alcuni interventi siano utili su un piano teorico, facendo aumentare la conoscenza e quindi la consapevolezza di determinate malattie e aspetti legati alla sessualità, ma dall'altra parte si sono rivelati inutili poiché difficilmente hanno modificato il comportamento a rischio degli studenti. Non è stato possibile combinare insieme gli studi trovati in quanto presentano popolazione, outcomes e interventi troppo eterogenei.
ADOLESCENTI E SESSUALITA': EFFICACIA DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE. REVISIONE DELLA LETTERATURA
GRANERO, ALICE LIDIA
2012/2013
Abstract
ARGOMENTO: l'argomenti esposto nel mio elaborato finale è la valutazione dell'efficacia degli interventi di educazione alla sessualità nelle scuole medie inferiori e medie superiori per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate. OBIETTIVO: L'obiettivo che intendo raggiungere è quello di valutare l'efficacia degli interventi educativi tramite revisione della letteratura. STRUMENTI E METODI: ricerca bibliografica su testi di riferimento, pubblicazioni scientifiche, consultazione di siti istituzionali e Banche Dati Biomediche ( PubMed, Chinal, Cochrane) e un confronto con il personale di un consultorio dell'Azienda Sanitaria Locale CN1 in cui vengono effettuati interventi di educazione alla sessualità nelle scuole primarie e secondarie della Provincia di Cuneo. RISULTATI: Tramite la revisione della letteratura sono arrivata al risultato che, dato lo scarso numero di studi effettuati, è difficile poter valutare l'efficacia di interventi educativi per ridurre l'incidenza di malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanze indesiderate tra le giovani adolescenti. Inoltre, alcuni articoli analizzati, riportano come alcuni interventi siano utili su un piano teorico, facendo aumentare la conoscenza e quindi la consapevolezza di determinate malattie e aspetti legati alla sessualità, ma dall'altra parte si sono rivelati inutili poiché difficilmente hanno modificato il comportamento a rischio degli studenti. Non è stato possibile combinare insieme gli studi trovati in quanto presentano popolazione, outcomes e interventi troppo eterogenei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709656_tesifinitatuttapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
331.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
331.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131238