Introduzione e Obiettivo: Nel Pronto Soccorso dell'ospedale di Pinerolo si è sentita la necessità di creare una cartella infermieristica da compilare durante la visita del paziente e da utilizzare durante il passaggio di informazioni al cambio turno. Ci si è posti l'obiettivo di realizzare uno strumento che fosse di facile compilazione e consultazione. Materiali e Metodi: È stata creata una cartella infermieristica che comprendesse tutte le prestazioni che venivano svolte maggiormente in Pronto Soccorso. È stato svolto un periodo di sperimentazione nei mesi di Febbraio e Marzo 2013 durante i quali sono state analizzate le cartelle infermieristiche. Si sono decisi di analizzare alcuni punti: l'utilizzo della cartella infermieristica, la compilazione dei dati anagrafici, la valutazione del dolore attraverso la scala NRS, la rilevazione e rivalutazione dei parametri vitali, la corrispondenza tra prescrizione medica e somministrazione infermieristica, il luogo di dimissione del paziente e la firma dell'infermiere sulla cartella infermieristica. Risultati: La cartella infermieristica, nonostante fosse uno strumento nuovo e in via di sperimentazione, è stata compilata nel 62,16% dei casi. Discussioni e Conclusioni: Dai dati ricavati si può evincere che l'introduzione della cartella infermieristica è risultato essere un metodo utile ai fini di un buon passaggio di informazioni tra gli infermieri al cambio turno. Questo strumento cartaceo consente al professionista che prende in carico il paziente, di avere un'idea precisa dell'iter diagnostico-terapeutico svoltosi in precedenza permettendogli di attuare un'assistenza che tenga in considerazione l'intero percorso dell'utente.

APPLICAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA SCHEDA INFERMIERISTICA NEL PRONTO SOCCORSO DI PINEROLO

FALCO, AGNESE
2012/2013

Abstract

Introduzione e Obiettivo: Nel Pronto Soccorso dell'ospedale di Pinerolo si è sentita la necessità di creare una cartella infermieristica da compilare durante la visita del paziente e da utilizzare durante il passaggio di informazioni al cambio turno. Ci si è posti l'obiettivo di realizzare uno strumento che fosse di facile compilazione e consultazione. Materiali e Metodi: È stata creata una cartella infermieristica che comprendesse tutte le prestazioni che venivano svolte maggiormente in Pronto Soccorso. È stato svolto un periodo di sperimentazione nei mesi di Febbraio e Marzo 2013 durante i quali sono state analizzate le cartelle infermieristiche. Si sono decisi di analizzare alcuni punti: l'utilizzo della cartella infermieristica, la compilazione dei dati anagrafici, la valutazione del dolore attraverso la scala NRS, la rilevazione e rivalutazione dei parametri vitali, la corrispondenza tra prescrizione medica e somministrazione infermieristica, il luogo di dimissione del paziente e la firma dell'infermiere sulla cartella infermieristica. Risultati: La cartella infermieristica, nonostante fosse uno strumento nuovo e in via di sperimentazione, è stata compilata nel 62,16% dei casi. Discussioni e Conclusioni: Dai dati ricavati si può evincere che l'introduzione della cartella infermieristica è risultato essere un metodo utile ai fini di un buon passaggio di informazioni tra gli infermieri al cambio turno. Questo strumento cartaceo consente al professionista che prende in carico il paziente, di avere un'idea precisa dell'iter diagnostico-terapeutico svoltosi in precedenza permettendogli di attuare un'assistenza che tenga in considerazione l'intero percorso dell'utente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701532_tesifalcoagnesestampa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131232