Premessa: La persona assistita con malattia neoplastica è un paziente che si incontra spesso nei diversi contesti assistenziali. L'infermiere è il professionista della salute che per antonomasia si occupa di cura. La relazione d'aiuto diviene etica pratica nell'assistenza infermieristica. L'aspetto relazionale dell'assistenza infermieristica è altresì sancito dal Profilo Professionale dell'Infermiere e nel Codice Deontologico del 2009. Obiettivo: obiettivo cardine della ricerca è analizzare la relazione d'aiuto che si instaura tra infermieri e persone assistite. In particolare, indagare la percezione che gli infermieri operanti in una S.S. di Day Hospital oncologico ne hanno. Si è voluto stimolare la riflessione tra i professionisti, dando una possibilità aggiuntiva di confronto all'équipe e rendere maggiormente consapevoli gli infermieri delle proprie reazioni ed azioni di fronte agli assistiti. Strumenti e Metodi: I fondamenti teorici della ricerca condotta in questo lavoro di tesi si trovano nelle teorie culturali inglesi nate negli anni Quaranta e nelle correnti delle medical humanities. Per trovare risposta agli obiettivi prefissati si è scelto di utilizzare la tecnica del focus group con video-stimolo. Conclusioni: Dai risultati emerge che un'approfondita conoscenza dei bisogni dell'équipe di cura potrebbe servire a implementare il supporto psicologico agli infermieri, creare le opportunità formative per aumentarne le competenze relazionali e comunicative e dunque per prevenirne il burn-out. Necessità dell'équipe è poi far conoscere all'esterno della Struttura quali siano le complessità della relazione con il malato di tumore e quanto sia ¿densa¿ la presa in carico di tale assistito.

Analisi della relazione d'aiuto tra infermiere e persona assistita in recidiva di patologia neoplastica attraverso la cinematografia: l'esperienza di un Day Hospital oncologico.

ALLASIA, FRANCESCA
2012/2013

Abstract

Premessa: La persona assistita con malattia neoplastica è un paziente che si incontra spesso nei diversi contesti assistenziali. L'infermiere è il professionista della salute che per antonomasia si occupa di cura. La relazione d'aiuto diviene etica pratica nell'assistenza infermieristica. L'aspetto relazionale dell'assistenza infermieristica è altresì sancito dal Profilo Professionale dell'Infermiere e nel Codice Deontologico del 2009. Obiettivo: obiettivo cardine della ricerca è analizzare la relazione d'aiuto che si instaura tra infermieri e persone assistite. In particolare, indagare la percezione che gli infermieri operanti in una S.S. di Day Hospital oncologico ne hanno. Si è voluto stimolare la riflessione tra i professionisti, dando una possibilità aggiuntiva di confronto all'équipe e rendere maggiormente consapevoli gli infermieri delle proprie reazioni ed azioni di fronte agli assistiti. Strumenti e Metodi: I fondamenti teorici della ricerca condotta in questo lavoro di tesi si trovano nelle teorie culturali inglesi nate negli anni Quaranta e nelle correnti delle medical humanities. Per trovare risposta agli obiettivi prefissati si è scelto di utilizzare la tecnica del focus group con video-stimolo. Conclusioni: Dai risultati emerge che un'approfondita conoscenza dei bisogni dell'équipe di cura potrebbe servire a implementare il supporto psicologico agli infermieri, creare le opportunità formative per aumentarne le competenze relazionali e comunicative e dunque per prevenirne il burn-out. Necessità dell'équipe è poi far conoscere all'esterno della Struttura quali siano le complessità della relazione con il malato di tumore e quanto sia ¿densa¿ la presa in carico di tale assistito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738475_tesi_allasia_online.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131222