Introduction: the 60/80% of the oncology patients haven't an acceptable pain control by the Conventional Medicine. Than the nurse have to give good answer because he's in a good place to evaluate and influence the pain and emotions. New care possibility can be offer by Complementary and Alternative therapies, now more spread among Occidental populations. From the literature results that pain can be control by touch-massage, hypnosis, relaxation and visualization. The Harmonic Touch, born by Enzo D'Antoni, can be an effective support. Objective: to evaluate outcome of pain reduction in the patients exposed to Complementary Alternative Medicine's therapies, make by nurses whit advanced ability. Methods: was made an analysis of the literature on the principles databases (PubMed, CINAHL, Ovid, JSTOR) about the control of cancer pain with the Complementary Alternative Medicine, excluding the medical techniques. Was conducted a study in a retrospective way about Harmonic Touch to assess the beneficial effects because the literature is lacked, therefore it is difficult to compare. Were analyzed twenty-one "Schede di valutazione del Tocco Armonico", developed and administered by nurses with advanced skills in the period between May 2012-May 2013, in SC of Medical Oncology 1 ASO San Giovanni Battista-Molinette of Turin. Results: the analysis shows an effective reduction of pain due to treatment with Harmonic Touch: 76% of the sample even 16 subjects, perceive a lower level of pain compared to the period before treatment (from 5.5 ± 2.2 to 2.6 ± 2.2) . From the emotional point of view, 95% of the sample showed an improvement: the emotion most frequently described after treatment is quiet (43%). The Touch Massage allows a pain reduction of 48%, which increased from an average of 6.1 ± 1.8 before treatment to 3.3 ± 2.3. Hypnosis is recommended for the control of cancer pain, hypnotic suggestions can change the perception. The relaxation / visualization has positive effects on pain reduction. Conclusion: who makes use of CAM, reports an improvement both on a psychological and organic dimensions, with significant impact on the quality of life. Acupuncture, the touch-massage, hypnosis, relaxation / visualization are useful for pain relief in the short term after treatment. One cannot say with certainty, cause the small number of the sample, that the Harmonic Touch is effective in pain control. However, being a treatment that involves contact and empathy, the results are positive for both the nurse and the patient. Keywords: cancer pain, complementary and alternative medicine, touch massage, hypnosis, relaxation, Harmonic Touch.
Introduzione: Il 60-80% dei pazienti oncologici non ha un soddisfacente controllo del dolore con la Medicina Convenzionale. Quindi l'infermiere deve fornire delle risposte efficaci, essendo nella posizione ottimale per valutare e influenzare il dolore e le emozioni. Nuove possibilità assistenziali possono essere fornite dalle terapie complementari alternative (CAM), oggi sempre più diffuse tra la popolazione occidentale. Dalla letteratura emergono il tocco-massaggio, l'ipnosi e il rilassamento-visualizzazione per il controllo del sintomo. Il Tocco Armonico, nato ad opera di Enzo D'Antoni, potrebbe essere un valido supporto. Obiettivo: valutare nei pazienti sottoposti a trattamenti di Medicina Complementare, effettuati dagli infermieri con competenze avanzate, esiti di riduzione del dolore. Materiali e metodi: è stata effettuata un'analisi della letteratura sulle banche dati (PubMed, Cinhal, Ovid, JStor) circa il controllo del dolore oncologico con la Medicina Complementare Alternativa, escludendo le tecniche di competenza medica. E' stato effettuato uno studio di natura retrospettiva sul Tocco Armonico, per valutarne gli effetti benefici in quanto la letteratura è scarsa, pertanto risulta difficile un confronto. Sono state analizzate ventuno ¿Schede di Valutazione del Tocco Armonico¿, elaborate e somministrate dagli infermieri con competenze avanzate, nel periodo compreso tra maggio 2012-maggio 2013, nella S.C. di Oncologia Medica 1 dell'A.S.O San Giovanni Battista-Molinette di Torino. Risultati: dall'analisi emerge un'effettiva riduzione del dolore in seguito al trattamento con Tocco Armonico: il 76% del campione pari a 16 soggetti, percepisce un livello di dolore inferiore rispetto al periodo prima del trattamento ( da 5.5±2.2 a 2.6±2.2). Dal punto di vista emozionale, il 95% del campione, ha presentato un miglioramento: l'emozione più frequentemente descritta dopo il trattamento è la tranquillità (43%). Il Tocco Massaggio permette una riduzione del dolore del 48%: si passa da una media di 6.1±1.8 prima del trattamento a 3.3±2.3. L'ipnosi viene raccomandata per il controllo del dolore oncologico, le suggestioni ipnotiche possono modificarne la percezione. Il rilassamento/visualizzazione ha degli effetti positivi sulla riduzione del dolore. Conclusioni: chi fa uso delle CAM, riferisce un miglioramento sia sul piano psichico che organico, con notevoli ripercussioni sulla qualità di vita. L'agopuntura, il tocco-massaggio, l'ipnosi, il rilassamento/visualizzazione sono utili per il sollievo dal dolore nel breve periodo dopo il trattamento. Non si può affermare con certezza, dato il numero ristretto del campione, che il Tocco Armonico sia efficace nel controllo del dolore. Però essendo un trattamento che prevede il contatto e l'empatia, i risultati emersi sono positivi sia per l'infermiere che per il paziente. Parole chiave: dolore oncologico, medicina complementare alternativa, tocco-massaggio, ipnosi, rilassamento, Tocco Armonico.
L'INFERMIERE E LE TERAPIE DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE ALTERNATIVA: IL TOCCO ARMONICO E GLI EFFETTI SUL SINTOMO DOLORE
BERNARDI, FEDERICA
2012/2013
Abstract
Introduzione: Il 60-80% dei pazienti oncologici non ha un soddisfacente controllo del dolore con la Medicina Convenzionale. Quindi l'infermiere deve fornire delle risposte efficaci, essendo nella posizione ottimale per valutare e influenzare il dolore e le emozioni. Nuove possibilità assistenziali possono essere fornite dalle terapie complementari alternative (CAM), oggi sempre più diffuse tra la popolazione occidentale. Dalla letteratura emergono il tocco-massaggio, l'ipnosi e il rilassamento-visualizzazione per il controllo del sintomo. Il Tocco Armonico, nato ad opera di Enzo D'Antoni, potrebbe essere un valido supporto. Obiettivo: valutare nei pazienti sottoposti a trattamenti di Medicina Complementare, effettuati dagli infermieri con competenze avanzate, esiti di riduzione del dolore. Materiali e metodi: è stata effettuata un'analisi della letteratura sulle banche dati (PubMed, Cinhal, Ovid, JStor) circa il controllo del dolore oncologico con la Medicina Complementare Alternativa, escludendo le tecniche di competenza medica. E' stato effettuato uno studio di natura retrospettiva sul Tocco Armonico, per valutarne gli effetti benefici in quanto la letteratura è scarsa, pertanto risulta difficile un confronto. Sono state analizzate ventuno ¿Schede di Valutazione del Tocco Armonico¿, elaborate e somministrate dagli infermieri con competenze avanzate, nel periodo compreso tra maggio 2012-maggio 2013, nella S.C. di Oncologia Medica 1 dell'A.S.O San Giovanni Battista-Molinette di Torino. Risultati: dall'analisi emerge un'effettiva riduzione del dolore in seguito al trattamento con Tocco Armonico: il 76% del campione pari a 16 soggetti, percepisce un livello di dolore inferiore rispetto al periodo prima del trattamento ( da 5.5±2.2 a 2.6±2.2). Dal punto di vista emozionale, il 95% del campione, ha presentato un miglioramento: l'emozione più frequentemente descritta dopo il trattamento è la tranquillità (43%). Il Tocco Massaggio permette una riduzione del dolore del 48%: si passa da una media di 6.1±1.8 prima del trattamento a 3.3±2.3. L'ipnosi viene raccomandata per il controllo del dolore oncologico, le suggestioni ipnotiche possono modificarne la percezione. Il rilassamento/visualizzazione ha degli effetti positivi sulla riduzione del dolore. Conclusioni: chi fa uso delle CAM, riferisce un miglioramento sia sul piano psichico che organico, con notevoli ripercussioni sulla qualità di vita. L'agopuntura, il tocco-massaggio, l'ipnosi, il rilassamento/visualizzazione sono utili per il sollievo dal dolore nel breve periodo dopo il trattamento. Non si può affermare con certezza, dato il numero ristretto del campione, che il Tocco Armonico sia efficace nel controllo del dolore. Però essendo un trattamento che prevede il contatto e l'empatia, i risultati emersi sono positivi sia per l'infermiere che per il paziente. Parole chiave: dolore oncologico, medicina complementare alternativa, tocco-massaggio, ipnosi, rilassamento, Tocco Armonico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739181A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.81 MB
Formato
Unknown
|
3.81 MB | Unknown | |
739181_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131214