Job experience, besides being a source of economic support and independence, is an important element involved in subject's identity (Accornero, 2000). Through a bibliographic research, this elaborate analyzes the personal relationship between subject and his job experience, especially when the identity is at risk, like drug users (Rigliano, 1998). The first part of this elaborate is composed by an overview about the meaning of work and the problems associated with its absence, through the literature concerning aspects of unemployment condition (Sarchielli, 2003). The second part explores meanings, causes and consequences of drug addictions. The third part analyzes the entrance into the working world by persons with a past of addiction problems as a useful mode to rehabilitate and reintegrate. Are also described some services offered by the Italian territory (following the employment policies and collaborating with social cooperatives), focus on create individual projects of recovery and social reintegration (Gardelli, 2008; Morlini, 2008).

Il lavoro, oltre ad essere una necessaria fonte di sostentamento economico e di autonomia, rappresenta un elemento importante dal punto di vista identitario (Accornero, 2000). Il presente elaborato, attraverso una ricerca bibliografica, analizza la relazione che l'individuo ha con l'esperienza lavorativa e come quest'ultima acquisisca una maggiore rilevanza in percorsi in cui l'identità dei soggetti risulta a rischio, come per coloro che hanno un passato caratterizzato da dipendenza da sostanze (Rigliano, 1998). La prima parte dell'elaborato si compone di una rassegna relativa al significato del lavoro e alle problematiche connesse con la sua assenza, attraverso la letteratura relativa al tema della disoccupazione (Sarchielli, 2003). La seconda parte dell'elaborato approfondisce il tema della tossicodipendenza e delle relative cause e conseguenze del consumo di sostanze. La terza parte, infine, si propone di analizzare l'ingresso nel mondo del lavoro da parte di soggetti ex-tossicodipendenti, come modalità utile al reinserimento sociale e alla riabilitazione di questa popolazione. Vengono così descritti alcuni servizi offerti nel territorio italiano (seguendo le politiche attive del lavoro e collaborando con le cooperative sociali), mirati alla creazione di progetti individuali di recupero e integrazione sociale (Gardelli, 2008; Morlini, 2008).

L'esperienza lavorativa nella tossicodipendenza: un metodo di riabilitazione psico-sociale

BELCASTRO, DEBORA FILOMENA
2012/2013

Abstract

Il lavoro, oltre ad essere una necessaria fonte di sostentamento economico e di autonomia, rappresenta un elemento importante dal punto di vista identitario (Accornero, 2000). Il presente elaborato, attraverso una ricerca bibliografica, analizza la relazione che l'individuo ha con l'esperienza lavorativa e come quest'ultima acquisisca una maggiore rilevanza in percorsi in cui l'identità dei soggetti risulta a rischio, come per coloro che hanno un passato caratterizzato da dipendenza da sostanze (Rigliano, 1998). La prima parte dell'elaborato si compone di una rassegna relativa al significato del lavoro e alle problematiche connesse con la sua assenza, attraverso la letteratura relativa al tema della disoccupazione (Sarchielli, 2003). La seconda parte dell'elaborato approfondisce il tema della tossicodipendenza e delle relative cause e conseguenze del consumo di sostanze. La terza parte, infine, si propone di analizzare l'ingresso nel mondo del lavoro da parte di soggetti ex-tossicodipendenti, come modalità utile al reinserimento sociale e alla riabilitazione di questa popolazione. Vengono così descritti alcuni servizi offerti nel territorio italiano (seguendo le politiche attive del lavoro e collaborando con le cooperative sociali), mirati alla creazione di progetti individuali di recupero e integrazione sociale (Gardelli, 2008; Morlini, 2008).
ITA
Job experience, besides being a source of economic support and independence, is an important element involved in subject's identity (Accornero, 2000). Through a bibliographic research, this elaborate analyzes the personal relationship between subject and his job experience, especially when the identity is at risk, like drug users (Rigliano, 1998). The first part of this elaborate is composed by an overview about the meaning of work and the problems associated with its absence, through the literature concerning aspects of unemployment condition (Sarchielli, 2003). The second part explores meanings, causes and consequences of drug addictions. The third part analyzes the entrance into the working world by persons with a past of addiction problems as a useful mode to rehabilitate and reintegrate. Are also described some services offered by the Italian territory (following the employment policies and collaborating with social cooperatives), focus on create individual projects of recovery and social reintegration (Gardelli, 2008; Morlini, 2008).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709116_lesperienzalavorativanellatossicodipendenzaunmetododiriabilitazionepsico-sociale(deboraf.belcastro).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.93 kB
Formato Adobe PDF
605.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131213