la mobilità degli studiosi è un fatto che nasce in concomitanza con la nascitadelle università, perché è fattore di arricchimento culturale e professionale, ma il vero problema nasce quando il numero di studiosi che lasciano il proprio Paese risulta essere più elevato rispetto al numero delle persone che vi ritornano e che si trasferiscono, creando uno sbilanciamento rispetto agli altri Paesi. Questo è l'elemento che fa si che il fenomeno sia preoccupante, perché in questo modo il paese abbandonato rischia di vedere rallentato il suo progresso culturale,tecnologico ed economico.
il fenomeno de la fuga dei cervelli
PAOLETTI, GLORIA
2012/2013
Abstract
la mobilità degli studiosi è un fatto che nasce in concomitanza con la nascitadelle università, perché è fattore di arricchimento culturale e professionale, ma il vero problema nasce quando il numero di studiosi che lasciano il proprio Paese risulta essere più elevato rispetto al numero delle persone che vi ritornano e che si trasferiscono, creando uno sbilanciamento rispetto agli altri Paesi. Questo è l'elemento che fa si che il fenomeno sia preoccupante, perché in questo modo il paese abbandonato rischia di vedere rallentato il suo progresso culturale,tecnologico ed economico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735188_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
265.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131208