Abstract TITLE: The frail elderly: evaluation of patients affected by urinary tract infections in acute Geriatrics. INTRODUCTION: Urinary tract infections are among the most frequently occurring in the hospital environment and especially amongst frail elderly patients: accounting for approximately 20-40% of all hospital infections. About 80% are associated with a urinary catheter. Urinary tract infections are one of the most common reasons for hospital admissions for patients in the over 75 age group. In general these infections lead to an increase in morbidity and mortality in this age group as well as prolonged hospital stays. The purpose of this study is to assess the frequency and the characteristics of urinary infections among the Geriatric population of the Geriatric unit. MATERIL AND METHODS: A retrospective observational study was conducted by gathering data from the medical records of patients over 65 years old admitted to the S.C. Geriatria - S.S. Cure Intermedie ASO Cuneo in the second half of 2012 and diagnosed with urinary tract infections. The information was recorded on a data sheet and included: personal details, laboratory reference number of specimen, origin of patient, symptomology, records of previous admissions or catheterizations, antibiotic therapy, presence of multiple drug resistant infections (MDR) and double bacterial infections, pre admission, functional and cognitive state, co-morbidity, biochemical and nutritional date, body weight. The date were recorded on an Excel spread sheet; processed using SPSS for Windows and then analysed for the frequency of infections. RESULTS: The population of the study was composed of subjects with an average age of 84.5 years (+- 5.6 SD), of which 51 were female (83.6 %). There is a close correlation between the origin of the subject and the presence of urinary tract infections: subjects coming from rest homes and in-patients had a significantly higher frequency of MDR infections compared to those coming from home. Correlated with the development of MDR urinary tract infections was also deterioration in cognitive abilities, autonomy, hypoproteinemia and antibiotic therapy in previous three months. CONCLUSIONS: The results of the study confirmed that urinary tract infections are the frequently occurring pathology of clinical importance among frail elderly patients with functional and cognitive deficiencies particularly amongst institutional patients. Istitutionalisation and hospitalisation have been shown, also in this study, to promote the selection of urinary tract infections characterised by a pattern of MDR which is higher than that found in the general population. KEY WORDS: UTI, MDR infection, frail - elderly

Abstract TITOLO: L'anziano fragile: valutazione di pazienti affetti da infezioni delle vie urinarie (IVU) ricoverati in una geriatria per acuti. INTRODUZIONE: Le IVU sono le più frequenti in ambito ospedaliero ed in particolar modo nel paziente anziano-fragile: rappresentano infatti circa il 20-40% di tutte le infezioni ospedaliere di cui circa l'80% è associato all'impiego del catetere vescicale. Le IVU sono risultate essere una delle più comuni cause di ospedalizzazione per i pazienti ultra-settantacinquenni, comportando un significativo incremento della morbidità, della mortalità di tali pazienti oltre che della durata della degenza media ospedaliera. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la frequenza, le caratteristiche delle IVU nella popolazione geriatrica, fragile ricoverata in una Unità di Geriatria ospedaliera. MATERIALI E METODI: E' stato condotto uno studio retrospettivo-osservazionale raccogliendo i dati dalle cartelle cliniche dei pazienti ultrasessantacinquenni, ricoverati, presso l'S.C. Geriatria e S.S. Cure Intermedie ASO di Cuneo, nel 2° semestre del 2012, dimessi con codice DRG (prima diagnosi) di IVU. E' stata creata un'apposita scheda di raccolta dati: anagrafici, numero di cartella clinica, codice laboratoristico di identificazione dell'urocultura, provenienza della p.a., presenza di sintomi correlati all'IVU, anamnesi di pregressi ricoveri ospedalieri o di cateterizzazione, storia di recente terapia antibiotica, presenza di germi multi resistenti e presenza di IVU da doppio germe; stato funzionale e cognitivo pre-ricovero, comorbidità, dati biochimici e nutrizionali, peso corporeo. I dati sono stati raccolti in un foglio di lavoro Excel, elaborati mediante SPSS per Windows, analizzando le frequenze dei dati e riportandole in tabelle di contingenza. RISULTATI: La popolazione dello studio è risultata composta da 61 soggetti di età media 84.5 anni (± 5.6 DS), di cui 51 femmine (83.6%). E' stato evidenziato come la provenienza della persona assistita da una RSA (p 0.001) o dall'ambiente ospedaliero (p 0.001) correli significativamente con una maggiore frequenza di sviluppo di IVU multi resistenti rispetto alla provenienza dal domicilio. Correlano con lo sviluppo di IVU multi resistenti anche il deterioramento cognitivo (p 0.031), il mantenimento dell'autonomia ADL (p 0.001), l'associazione tra autonomia ADL + deterioramento cognitivo (p 0.0001), l'ipoprotidemia (p 0.038), l'uso di antibiotici nei 3 mesi precedenti (p 0.047). DISCUSSIONE: i dati dello studio confermano che le IVU sono una patologia di estrema rilevanza clinica nel paziente anziano fragile, compromesso funzionalmente e cognitivamente, specie se già istituzionalizzato. L'istituzionalizzazione e l'ospedalizzazione hanno dimostrato, anche in questo studio, di favorire la selezione di IVU caratterizzate da pattern di resistenza antibiotica più elevati rispetto alla popolazione comunitaria. PAROLE CHIAVE: IVU, infezioni multi resistenti, anziano-fragile.

L'anziano fragile: valutazione di pazienti affetti da Infezioni delle vie urinarie in una Geriatria per acuti

MANFRINO, ALESSANDRA
2012/2013

Abstract

Abstract TITOLO: L'anziano fragile: valutazione di pazienti affetti da infezioni delle vie urinarie (IVU) ricoverati in una geriatria per acuti. INTRODUZIONE: Le IVU sono le più frequenti in ambito ospedaliero ed in particolar modo nel paziente anziano-fragile: rappresentano infatti circa il 20-40% di tutte le infezioni ospedaliere di cui circa l'80% è associato all'impiego del catetere vescicale. Le IVU sono risultate essere una delle più comuni cause di ospedalizzazione per i pazienti ultra-settantacinquenni, comportando un significativo incremento della morbidità, della mortalità di tali pazienti oltre che della durata della degenza media ospedaliera. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la frequenza, le caratteristiche delle IVU nella popolazione geriatrica, fragile ricoverata in una Unità di Geriatria ospedaliera. MATERIALI E METODI: E' stato condotto uno studio retrospettivo-osservazionale raccogliendo i dati dalle cartelle cliniche dei pazienti ultrasessantacinquenni, ricoverati, presso l'S.C. Geriatria e S.S. Cure Intermedie ASO di Cuneo, nel 2° semestre del 2012, dimessi con codice DRG (prima diagnosi) di IVU. E' stata creata un'apposita scheda di raccolta dati: anagrafici, numero di cartella clinica, codice laboratoristico di identificazione dell'urocultura, provenienza della p.a., presenza di sintomi correlati all'IVU, anamnesi di pregressi ricoveri ospedalieri o di cateterizzazione, storia di recente terapia antibiotica, presenza di germi multi resistenti e presenza di IVU da doppio germe; stato funzionale e cognitivo pre-ricovero, comorbidità, dati biochimici e nutrizionali, peso corporeo. I dati sono stati raccolti in un foglio di lavoro Excel, elaborati mediante SPSS per Windows, analizzando le frequenze dei dati e riportandole in tabelle di contingenza. RISULTATI: La popolazione dello studio è risultata composta da 61 soggetti di età media 84.5 anni (± 5.6 DS), di cui 51 femmine (83.6%). E' stato evidenziato come la provenienza della persona assistita da una RSA (p 0.001) o dall'ambiente ospedaliero (p 0.001) correli significativamente con una maggiore frequenza di sviluppo di IVU multi resistenti rispetto alla provenienza dal domicilio. Correlano con lo sviluppo di IVU multi resistenti anche il deterioramento cognitivo (p 0.031), il mantenimento dell'autonomia ADL (p 0.001), l'associazione tra autonomia ADL + deterioramento cognitivo (p 0.0001), l'ipoprotidemia (p 0.038), l'uso di antibiotici nei 3 mesi precedenti (p 0.047). DISCUSSIONE: i dati dello studio confermano che le IVU sono una patologia di estrema rilevanza clinica nel paziente anziano fragile, compromesso funzionalmente e cognitivamente, specie se già istituzionalizzato. L'istituzionalizzazione e l'ospedalizzazione hanno dimostrato, anche in questo studio, di favorire la selezione di IVU caratterizzate da pattern di resistenza antibiotica più elevati rispetto alla popolazione comunitaria. PAROLE CHIAVE: IVU, infezioni multi resistenti, anziano-fragile.
ITA
Abstract TITLE: The frail elderly: evaluation of patients affected by urinary tract infections in acute Geriatrics. INTRODUCTION: Urinary tract infections are among the most frequently occurring in the hospital environment and especially amongst frail elderly patients: accounting for approximately 20-40% of all hospital infections. About 80% are associated with a urinary catheter. Urinary tract infections are one of the most common reasons for hospital admissions for patients in the over 75 age group. In general these infections lead to an increase in morbidity and mortality in this age group as well as prolonged hospital stays. The purpose of this study is to assess the frequency and the characteristics of urinary infections among the Geriatric population of the Geriatric unit. MATERIL AND METHODS: A retrospective observational study was conducted by gathering data from the medical records of patients over 65 years old admitted to the S.C. Geriatria - S.S. Cure Intermedie ASO Cuneo in the second half of 2012 and diagnosed with urinary tract infections. The information was recorded on a data sheet and included: personal details, laboratory reference number of specimen, origin of patient, symptomology, records of previous admissions or catheterizations, antibiotic therapy, presence of multiple drug resistant infections (MDR) and double bacterial infections, pre admission, functional and cognitive state, co-morbidity, biochemical and nutritional date, body weight. The date were recorded on an Excel spread sheet; processed using SPSS for Windows and then analysed for the frequency of infections. RESULTS: The population of the study was composed of subjects with an average age of 84.5 years (+- 5.6 SD), of which 51 were female (83.6 %). There is a close correlation between the origin of the subject and the presence of urinary tract infections: subjects coming from rest homes and in-patients had a significantly higher frequency of MDR infections compared to those coming from home. Correlated with the development of MDR urinary tract infections was also deterioration in cognitive abilities, autonomy, hypoproteinemia and antibiotic therapy in previous three months. CONCLUSIONS: The results of the study confirmed that urinary tract infections are the frequently occurring pathology of clinical importance among frail elderly patients with functional and cognitive deficiencies particularly amongst institutional patients. Istitutionalisation and hospitalisation have been shown, also in this study, to promote the selection of urinary tract infections characterised by a pattern of MDR which is higher than that found in the general population. KEY WORDS: UTI, MDR infection, frail - elderly
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738898_tesiwordcompletaunito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131206