Introduzione Questo progetto nasce dalla necessita della Casa di Cura ¿Villa Serena¿ SPA, centro di Riabilitazione Cardiocircolatoria, Respiratoria, Neuromotoria e Lungodegenza di aggiornare la propria documentazione infermieristica. Questo progetto ha coinvolto tutto il personale infermieristico della struttura nell' arco di tempo da Settembre 2012 fino a Luglio 2013. Obiettivo L' obiettivo di questo progetto è stato quello di ricostruire la cartella infermieristica e la scheda unica di terapia semplificandole e al tempo stesso adattandole alle più recenti linee guida e norme ministeriali. Materiali e Metodi Per lo svolgimento di questo progetto, dopo aver avuto l' autorizzazione dalla direzione sanitaria, è stato organizzato un incontro con gli infermieri della struttura per chiedere loro quali fossero le criticità rispetto al carteggio infermieristico in uso. Assieme alle criticità è stato chiesto al personale di indicare delle possibili soluzioni. Ricevute le proposte per risolvere i problemi esistenti è stata svolta una ricerca bibliografica per ricercare linee guida che trattassero il problema preso in considerazione. In base ai risultati della ricerca bibliografica è stata costruita una nuova cartella infermieristica, presentata al personale nel mese di Gennaio per spiegare loro come e quando utilizzarla. A partire dal mese di Febbraio la cartella infermieristica sperimentale è ¿entrata in vigore¿ per i sei mesi successivi. Tramite una scheda di valutazione appositamente creata, sono state esaminate le cartelle infermieristiche per valutare l' effettiva efficacia della sperimentazione ed è stato poi consegnato agli infermieri un questionario dove poter esprimere i propri parere.
implementazione e studio pre-post dell' impatto delle scale di valutazione sull' assistenza in area riabilitativa
BONETTO, ALBERTO
2012/2013
Abstract
Introduzione Questo progetto nasce dalla necessita della Casa di Cura ¿Villa Serena¿ SPA, centro di Riabilitazione Cardiocircolatoria, Respiratoria, Neuromotoria e Lungodegenza di aggiornare la propria documentazione infermieristica. Questo progetto ha coinvolto tutto il personale infermieristico della struttura nell' arco di tempo da Settembre 2012 fino a Luglio 2013. Obiettivo L' obiettivo di questo progetto è stato quello di ricostruire la cartella infermieristica e la scheda unica di terapia semplificandole e al tempo stesso adattandole alle più recenti linee guida e norme ministeriali. Materiali e Metodi Per lo svolgimento di questo progetto, dopo aver avuto l' autorizzazione dalla direzione sanitaria, è stato organizzato un incontro con gli infermieri della struttura per chiedere loro quali fossero le criticità rispetto al carteggio infermieristico in uso. Assieme alle criticità è stato chiesto al personale di indicare delle possibili soluzioni. Ricevute le proposte per risolvere i problemi esistenti è stata svolta una ricerca bibliografica per ricercare linee guida che trattassero il problema preso in considerazione. In base ai risultati della ricerca bibliografica è stata costruita una nuova cartella infermieristica, presentata al personale nel mese di Gennaio per spiegare loro come e quando utilizzarla. A partire dal mese di Febbraio la cartella infermieristica sperimentale è ¿entrata in vigore¿ per i sei mesi successivi. Tramite una scheda di valutazione appositamente creata, sono state esaminate le cartelle infermieristiche per valutare l' effettiva efficacia della sperimentazione ed è stato poi consegnato agli infermieri un questionario dove poter esprimere i propri parere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714424_tesiversionefinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131203