Sebbene nell'opinione comune l'immagine dell'antica Agrigento coincida, identificandovisi completamente, con quella delle spettacolari vestigia greche, che dall'alto della "Collina dei Templi" dominano l'orizzonte, stagliandosi, con rara potenza visiva, verso il cielo e verso il mare, è esistita anche una città "romana", le cui tracce la più recente ricerca archeologica sta dimostrando essere degne del massimo interesse. Obiettivo della tesi è quello di prendere in esame, analizzandole in specifici capitoli, le più significative evidenze urbanistico-architettoniche cronologicamente pertinenti ai secoli romani della città, tentando di far luce su quello che - pur nella consapevolezza della complessità/problematicità di significato del termine - può essere definito come il processo di "romanizzazione" di un centro urbano di antica e ben radicata tradizione "greca". In questa prospettiva, l'analisi delle emergenze monumentali di Agrigentum, di là dalla loro descrizione tecnico-formale, mira innanzitutto a fornire gli strumenti utili per verificare, valutandone il peso, l'incidenza dei fattori della "romanizzazione" all'interno della comunità cittadina.

Agrigento romana. L'edilizia pubblica e privata.

LUCIANO, GABRIELLA
2012/2013

Abstract

Sebbene nell'opinione comune l'immagine dell'antica Agrigento coincida, identificandovisi completamente, con quella delle spettacolari vestigia greche, che dall'alto della "Collina dei Templi" dominano l'orizzonte, stagliandosi, con rara potenza visiva, verso il cielo e verso il mare, è esistita anche una città "romana", le cui tracce la più recente ricerca archeologica sta dimostrando essere degne del massimo interesse. Obiettivo della tesi è quello di prendere in esame, analizzandole in specifici capitoli, le più significative evidenze urbanistico-architettoniche cronologicamente pertinenti ai secoli romani della città, tentando di far luce su quello che - pur nella consapevolezza della complessità/problematicità di significato del termine - può essere definito come il processo di "romanizzazione" di un centro urbano di antica e ben radicata tradizione "greca". In questa prospettiva, l'analisi delle emergenze monumentali di Agrigentum, di là dalla loro descrizione tecnico-formale, mira innanzitutto a fornire gli strumenti utili per verificare, valutandone il peso, l'incidenza dei fattori della "romanizzazione" all'interno della comunità cittadina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
103045_tesi(2).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 177.5 MB
Formato Adobe PDF
177.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131201