Un'assistenza di qualità alle persone assistite nel fine vita. Il percorso formativo alla professione infermieristica mette lo studente nella condizione di assistere le persone con problemi di salute e al contempo di confrontarsi con se stessi, con la fondatezza delle proprie scelte e dei propri principi. Per il futuro infermiere entrare in contatto con la sofferenza delle persone assistite e dei familiari è una condizione per la quale difficilmente si può essere davvero preparati, ancor di più, nei confronti della morte e del lutto. Può essere significativa un'attenta riflessione e analisi sulla rielaborazione dell'evento morte nell'ambito del Corso di Laurea in Infermieristica. La medicina narrativa rappresenta il riconoscimento della complessità della persona e della sua testimonianza, interroga il professionista sanitario, che diventa narratore dell'esperienza di assistenza, attraverso l'espressione di emozioni, difficoltà e vissuti. L'obiettivo della ricerca è quello di descrivere il vissuto dello studente del 2° e del 3° anno del Corso di Laurea, attraverso la narrazione dell'esperienza di accompagnamento alla morte vissuta in tirocinio, ponendo particolare attenzione ai sentimenti e alle difficoltà incontrate dagli studenti nel corso dell'assistenza di pazienti nel fine vita. Dati emersi dalla ricerca qualitativa, necessità formative e conclusioni. I tirocinanti che hanno partecipato alla ricerca dichiarano che "la morte della persona assistita assume connotati prevalentemente negativi in quanto evento critico e difficilmente gestibile". Gli studenti infermieri esprimono la necessità di avere ulteriori strumenti per la rielaborazione dell'evento morte. Al fine di favorire ricadute assistenziali di qualità, occorre facilitare l'acquisizione di competenze nell'assistenza alla persona terminale.

RICERCA QUALITATIVA: LA MEDICINA NARRATIVA PER LA RIELABORAZIONE DELL'ACCOMPAGNAMENTO ALLA MORTE DELLA PERSONA ASSISTITA DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

GAZZERA, CHIARA
2012/2013

Abstract

Un'assistenza di qualità alle persone assistite nel fine vita. Il percorso formativo alla professione infermieristica mette lo studente nella condizione di assistere le persone con problemi di salute e al contempo di confrontarsi con se stessi, con la fondatezza delle proprie scelte e dei propri principi. Per il futuro infermiere entrare in contatto con la sofferenza delle persone assistite e dei familiari è una condizione per la quale difficilmente si può essere davvero preparati, ancor di più, nei confronti della morte e del lutto. Può essere significativa un'attenta riflessione e analisi sulla rielaborazione dell'evento morte nell'ambito del Corso di Laurea in Infermieristica. La medicina narrativa rappresenta il riconoscimento della complessità della persona e della sua testimonianza, interroga il professionista sanitario, che diventa narratore dell'esperienza di assistenza, attraverso l'espressione di emozioni, difficoltà e vissuti. L'obiettivo della ricerca è quello di descrivere il vissuto dello studente del 2° e del 3° anno del Corso di Laurea, attraverso la narrazione dell'esperienza di accompagnamento alla morte vissuta in tirocinio, ponendo particolare attenzione ai sentimenti e alle difficoltà incontrate dagli studenti nel corso dell'assistenza di pazienti nel fine vita. Dati emersi dalla ricerca qualitativa, necessità formative e conclusioni. I tirocinanti che hanno partecipato alla ricerca dichiarano che "la morte della persona assistita assume connotati prevalentemente negativi in quanto evento critico e difficilmente gestibile". Gli studenti infermieri esprimono la necessità di avere ulteriori strumenti per la rielaborazione dell'evento morte. Al fine di favorire ricadute assistenziali di qualità, occorre facilitare l'acquisizione di competenze nell'assistenza alla persona terminale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329336A_gazzerachiaratesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 324.58 kB
Formato Unknown
324.58 kB Unknown
329336_gazzerachiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131200