Aims: The aim of this study is to investigate a possible correlation between systemic complications, which can occur in renal transplanted patients, and untreated oral infectious foci pre-trasplant. In addition, the study attempts to assess whether pathogenic bacteria typical of the oral cavity are present in transplanted patients who have a history of bacteremia. Methods and results: The sample was divided into two groups: one represented by patients who came to transplantation in the absence of oral infectious foci and the other with patients who had at least one oral infectious focus. For each group, systemic complications occurring within 100 days and after 100 days of transplantation were examined, and the relative risk was calculated for each complication (fever, pneumonia, urological complications, bacteremia, rejection). A more specific assessment was made for bacteremia, and blood culture were used to search for oral bacteria, but these were not detected. Conclusion: A statistically significant association was found between the presence of residual oral foci prior to kidney transplantation and the occurrence of fever within 100 days of transplantation.

Scopo: Lo scopo di tale studio è investigare su una possibile correlazione tra le complicanze sistemiche, che possono sopraggiungere nei pazienti sottoposti a trapianto renale, ed eventuali foci infettivi orali non trattati prima del trapianto. Inoltre lo studio cerca di valutare se nei pazienti trapiantati che sono andati incontro a batteriemia, siano presenti batteri patogeni tipici del cavo orale. Metodi e risultati: Il campione è stato suddiviso in due gruppi: uno rappresentato dai pazienti giunti al trapianto in assenza di foci infettivi orali e l’altro con pazienti che presentavano almeno un focus infettivo orale. Per ciascun gruppo sono state esaminate le complicanze sistemiche sopraggiunte entro 100 giorni e dopo 100 giorni dal trapianto, e per ciascuna complicanza (febbre, polmonite, complicanze urologiche, batteriemia, rigetto) è stato calcolato il rischio relativo. Una valutazione più specifica è stata fatta per la batteriemia, e per mezzo di esami colturali sono stati ricercati eventuali batteri del cavo orale nel sangue, che però non sono stati individuati. Conclusione: È stata riscontrata una associazione statisticamente significativa tra la presenza di foci orali residui pre-trapianto di rene e l’insorgenza di febbre entro 100 giorni dal trapianto.

Valutazione dell'ipotetica correlazione tra la bonifica odontoiatrica e le complicanze sistemiche in pazienti trapiantati di rene

PUNZI, FEDERICA
2020/2021

Abstract

Scopo: Lo scopo di tale studio è investigare su una possibile correlazione tra le complicanze sistemiche, che possono sopraggiungere nei pazienti sottoposti a trapianto renale, ed eventuali foci infettivi orali non trattati prima del trapianto. Inoltre lo studio cerca di valutare se nei pazienti trapiantati che sono andati incontro a batteriemia, siano presenti batteri patogeni tipici del cavo orale. Metodi e risultati: Il campione è stato suddiviso in due gruppi: uno rappresentato dai pazienti giunti al trapianto in assenza di foci infettivi orali e l’altro con pazienti che presentavano almeno un focus infettivo orale. Per ciascun gruppo sono state esaminate le complicanze sistemiche sopraggiunte entro 100 giorni e dopo 100 giorni dal trapianto, e per ciascuna complicanza (febbre, polmonite, complicanze urologiche, batteriemia, rigetto) è stato calcolato il rischio relativo. Una valutazione più specifica è stata fatta per la batteriemia, e per mezzo di esami colturali sono stati ricercati eventuali batteri del cavo orale nel sangue, che però non sono stati individuati. Conclusione: È stata riscontrata una associazione statisticamente significativa tra la presenza di foci orali residui pre-trapianto di rene e l’insorgenza di febbre entro 100 giorni dal trapianto.
Evaluation of the hypothetical correlation between infectious oral foci treatment and systemic complications in kidney transplanted patients
Aims: The aim of this study is to investigate a possible correlation between systemic complications, which can occur in renal transplanted patients, and untreated oral infectious foci pre-trasplant. In addition, the study attempts to assess whether pathogenic bacteria typical of the oral cavity are present in transplanted patients who have a history of bacteremia. Methods and results: The sample was divided into two groups: one represented by patients who came to transplantation in the absence of oral infectious foci and the other with patients who had at least one oral infectious focus. For each group, systemic complications occurring within 100 days and after 100 days of transplantation were examined, and the relative risk was calculated for each complication (fever, pneumonia, urological complications, bacteremia, rejection). A more specific assessment was made for bacteremia, and blood culture were used to search for oral bacteria, but these were not detected. Conclusion: A statistically significant association was found between the presence of residual oral foci prior to kidney transplantation and the occurrence of fever within 100 days of transplantation.
ARDUINO, PAOLO GIACOMO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi firmata.pdf

non disponibili

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1312