Introduzione. Il trattamento conservativo delle persone assistite affette da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica resta tutt'oggi una sfida. Numerosi studi epidemiologici indicano risultati positivi sulla correlazione tra prevalenza di AOCP ed età. Tutt'ora non esiste un farmaco ideale per la terapia dell'AOCP. La terapia con prostanoidi rappresenta una delle più appropriate soluzioni per il trattamento farmacologico dell' AOCP. Obiettivi. Confermare l'efficacia del trattamento con Iloprost nella riabilitazione della persona assistita affetta da AOCP. Monitorare e valutare gli effetti associati al training fisico e all'educazione sanitaria. Individuare un eventuale miglioramento della qualità di vita. Materiali e Metodi. Da gennaio del 2010 a maggio del 2013, sono stati arruolati 26 persone affette da AOCP (69%-uomini e 31%-donne) che hanno eseguito 49 trattamenti infusionali con Iloprost. L'età media della popolazione era di 73,55±9,99anni. L'equipe multidisciplinare ha operato in modo olistico, monitorando i parametri e valutando costantemente sia la situazione clinica che psicosociale dei pazienti: - Stadio dell'arteriopatia (Fontaine) - Presenza e caratteristiche delle ulcere trofiche arteriose - Dolore - ABI(test dell'indice caviglia-braccio) - 6-min walking test - ICD (initial claudication distance) - ACD(absolute claudication distance) - Dati ecocardiografici - PA (Pressione Arteriosa) - Dati ematochimici - Indici antropometrici Risultati. Dai 49 trattamenti con Iloprost sono stati ottenuti dati statisticamente significativi nell'aumento della distanza percorsa al 6MWT(312,65±126,18m fine trattamento vs 246,87±130,46m inizio trattamento) ; un aumento della distanza di claudicatio iniziale( da 165,45±108,75m a 248,18±125,60m); un miglioramento che riguarda il dolore(sulla scala VNS da 4,30±1,82 a 2,22±1,65); è avvenuta una regressione della stadiazione nella malattia(Fontaine da 3,52±0,50 a 3,19±0,61) . Conclusioni. I risultati hanno confermato l'efficacia del trattamento con Iloprost associato a training fisico e all'educazione sanitaria.
LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE ARTI INFERIORI: RUOLO INFERMIERISTICO
CONSTANTINICA, IURIE
2012/2013
Abstract
Introduzione. Il trattamento conservativo delle persone assistite affette da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica resta tutt'oggi una sfida. Numerosi studi epidemiologici indicano risultati positivi sulla correlazione tra prevalenza di AOCP ed età. Tutt'ora non esiste un farmaco ideale per la terapia dell'AOCP. La terapia con prostanoidi rappresenta una delle più appropriate soluzioni per il trattamento farmacologico dell' AOCP. Obiettivi. Confermare l'efficacia del trattamento con Iloprost nella riabilitazione della persona assistita affetta da AOCP. Monitorare e valutare gli effetti associati al training fisico e all'educazione sanitaria. Individuare un eventuale miglioramento della qualità di vita. Materiali e Metodi. Da gennaio del 2010 a maggio del 2013, sono stati arruolati 26 persone affette da AOCP (69%-uomini e 31%-donne) che hanno eseguito 49 trattamenti infusionali con Iloprost. L'età media della popolazione era di 73,55±9,99anni. L'equipe multidisciplinare ha operato in modo olistico, monitorando i parametri e valutando costantemente sia la situazione clinica che psicosociale dei pazienti: - Stadio dell'arteriopatia (Fontaine) - Presenza e caratteristiche delle ulcere trofiche arteriose - Dolore - ABI(test dell'indice caviglia-braccio) - 6-min walking test - ICD (initial claudication distance) - ACD(absolute claudication distance) - Dati ecocardiografici - PA (Pressione Arteriosa) - Dati ematochimici - Indici antropometrici Risultati. Dai 49 trattamenti con Iloprost sono stati ottenuti dati statisticamente significativi nell'aumento della distanza percorsa al 6MWT(312,65±126,18m fine trattamento vs 246,87±130,46m inizio trattamento) ; un aumento della distanza di claudicatio iniziale( da 165,45±108,75m a 248,18±125,60m); un miglioramento che riguarda il dolore(sulla scala VNS da 4,30±1,82 a 2,22±1,65); è avvenuta una regressione della stadiazione nella malattia(Fontaine da 3,52±0,50 a 3,19±0,61) . Conclusioni. I risultati hanno confermato l'efficacia del trattamento con Iloprost associato a training fisico e all'educazione sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739214_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
747.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131185