La tesi tratta dell'importanza che rivestono l'attenzione e le funzioni esecutive nella dislessia evolutiva. Innanzitutto vengono analizzati il processo di lettura e il suo sviluppo normale, le caratteristiche principali della dislessia evolutiva, le differenti teorie sulla sua origine, le sue manifestazioni e i vari sottotipi. Tra le possibili cause si è messo in luce come un malfunzionamento dell'attenzione spaziale (principalmente visiva, ma in alcuni casi, anche quella uditiva) e/o delle principali funzioni esecutive coinvolte nel processo di lettura, possa dare origine a tali difficoltà. Infine vengono proposti gli strumenti per la diagnosi dei deficit attentivi e delle difficoltà specifiche legate alla memoria, alla pianificazione, alla flessibilità e all'inibizione, nonchè un loro possibile percorso riabilitativo e di rinforzo.
Il ruolo dell'attenzione e delle funzioni esecutive nella dislessi evolutiva
LADETTO, FEDERICO
2012/2013
Abstract
La tesi tratta dell'importanza che rivestono l'attenzione e le funzioni esecutive nella dislessia evolutiva. Innanzitutto vengono analizzati il processo di lettura e il suo sviluppo normale, le caratteristiche principali della dislessia evolutiva, le differenti teorie sulla sua origine, le sue manifestazioni e i vari sottotipi. Tra le possibili cause si è messo in luce come un malfunzionamento dell'attenzione spaziale (principalmente visiva, ma in alcuni casi, anche quella uditiva) e/o delle principali funzioni esecutive coinvolte nel processo di lettura, possa dare origine a tali difficoltà. Infine vengono proposti gli strumenti per la diagnosi dei deficit attentivi e delle difficoltà specifiche legate alla memoria, alla pianificazione, alla flessibilità e all'inibizione, nonchè un loro possibile percorso riabilitativo e di rinforzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715924_ilruolodellattenzioneedellefunzioniesecutivenelladislessiaevolutiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
379.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131184