Viviamo in una società sempre più multiculturale, con ripercussioni nell'ambito sociale, sanitario e assistenziale, in quanto l'immigrato è esposto a patologie e ha una differente visione di assistenza, salute e malattia. Inoltre, l'abbandono della terra natia, delle tradizioni, degli affetti, della propria cultura e l'impatto con una nuova lingua, nuovi comportamenti e stili di vita di una società che purtroppo presenta ancora barriere mentali e difficoltà di integrazione, possono predisporre maggiormente questi individui a disturbi della salute fisica e psichica. L'infermiere, rispettando il suo Codice Deontologico, deve prendere quindi in considerazione la struttura fisiologica, sociale e culturale del paziente al fine di erogare un'assistenza sempre più personalizzata, coerente ed efficace, contribuendo anche al superamento delle barriere mentali. La conoscenza e l'applicazione della teoria dell'infermieristica transculturale di Madeleine Leininger consente proprio all'infermiere di prendere coscienza delle diversità culturali di ogni persona al fine di interpretare i suoi bisogni e il suo comportamento correttamente. L'obiettivo di questa tesi è quindi orientato alla valutazione dell'applicabilità della teoria del Transcultural Nursing di M. Leininger all'interno del contesto di cura delle Malattia Infettive e Tropicali dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, considerando l'approccio dell'infermiere con la transculturalità.

IL NURSING TRANSCULTURALE: APPLICABILITA' DELLA TEORIA DI MADELEINE LEININGER

MARENCHINO, SIMONE
2013/2014

Abstract

Viviamo in una società sempre più multiculturale, con ripercussioni nell'ambito sociale, sanitario e assistenziale, in quanto l'immigrato è esposto a patologie e ha una differente visione di assistenza, salute e malattia. Inoltre, l'abbandono della terra natia, delle tradizioni, degli affetti, della propria cultura e l'impatto con una nuova lingua, nuovi comportamenti e stili di vita di una società che purtroppo presenta ancora barriere mentali e difficoltà di integrazione, possono predisporre maggiormente questi individui a disturbi della salute fisica e psichica. L'infermiere, rispettando il suo Codice Deontologico, deve prendere quindi in considerazione la struttura fisiologica, sociale e culturale del paziente al fine di erogare un'assistenza sempre più personalizzata, coerente ed efficace, contribuendo anche al superamento delle barriere mentali. La conoscenza e l'applicazione della teoria dell'infermieristica transculturale di Madeleine Leininger consente proprio all'infermiere di prendere coscienza delle diversità culturali di ogni persona al fine di interpretare i suoi bisogni e il suo comportamento correttamente. L'obiettivo di questa tesi è quindi orientato alla valutazione dell'applicabilità della teoria del Transcultural Nursing di M. Leininger all'interno del contesto di cura delle Malattia Infettive e Tropicali dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, considerando l'approccio dell'infermiere con la transculturalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739142_tesimarenchino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 664.07 kB
Formato Adobe PDF
664.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131117