ARGOMENTO: L'argomento trattato nel mio elaborato è l'evoluzione dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico, confrontando l'assistenza dal periodo manicomiale ad oggi, con particolare riferimento al trattamento sanitario obbligatorio. OBBIETIVO: Sviluppare e approfondire conoscenze riguardanti il trattamento sanitario obbligatorio, analizzando l'evoluzione dell'assistenza infermieristica a partire del periodo manicomiale dalla fine del 1700, fino ad arrivare all'assistenza nel 2013. Concentrandomi particolarmente sugli aspetti etici, legislativi, ed evolutivi della professione infermieristica. MATERIALI E METODI: Ricerca bibliografica attraverso testi di riferimento, riguardanti l'assistenza infermieristica, l'epoca manicomiale, i riferimenti legislativi inerenti, gli aspetti etici in ambito psichiatrico. Un incontro e il confronto diretto con un ex infermiere psichiatrico in servizio presso manicomio di Racconigi durante gli anni della riforma Basaglia. Confronto attivo con Tutor e Relatore. RISULTATI: La storia ha evidenziato come, con il passare degli anni, la figura dell'infermiere ha assunto importanza e credibilità tra i cittadini. Da mero esecutore di compiti a parte attiva di un processo terapeutico, capace di pensare e agire secondo coscienza. Cambia anche la visione del paziente, da ¿folle in gabbia¿ a persona con diritti e doveri da rispettare; cittadino che usufruisce liberamente di un servizio di sanità pubblica. Emerge anche la differenza di trattamento sanitario obbligatorio, da prima usato come scorciatoia politica-convenzionale per rinchiudere il ¿paziente scomodo¿, e poi come difesa ¿dell'individuo fragile¿, evitando che questi arrechi danno a se o agli altri.
evoluzione dell'assistenza infermieristica nel paziente psichiatrico in trattamento sanitario obbligatorio
DE CONTO, VERONICA
2011/2012
Abstract
ARGOMENTO: L'argomento trattato nel mio elaborato è l'evoluzione dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico, confrontando l'assistenza dal periodo manicomiale ad oggi, con particolare riferimento al trattamento sanitario obbligatorio. OBBIETIVO: Sviluppare e approfondire conoscenze riguardanti il trattamento sanitario obbligatorio, analizzando l'evoluzione dell'assistenza infermieristica a partire del periodo manicomiale dalla fine del 1700, fino ad arrivare all'assistenza nel 2013. Concentrandomi particolarmente sugli aspetti etici, legislativi, ed evolutivi della professione infermieristica. MATERIALI E METODI: Ricerca bibliografica attraverso testi di riferimento, riguardanti l'assistenza infermieristica, l'epoca manicomiale, i riferimenti legislativi inerenti, gli aspetti etici in ambito psichiatrico. Un incontro e il confronto diretto con un ex infermiere psichiatrico in servizio presso manicomio di Racconigi durante gli anni della riforma Basaglia. Confronto attivo con Tutor e Relatore. RISULTATI: La storia ha evidenziato come, con il passare degli anni, la figura dell'infermiere ha assunto importanza e credibilità tra i cittadini. Da mero esecutore di compiti a parte attiva di un processo terapeutico, capace di pensare e agire secondo coscienza. Cambia anche la visione del paziente, da ¿folle in gabbia¿ a persona con diritti e doveri da rispettare; cittadino che usufruisce liberamente di un servizio di sanità pubblica. Emerge anche la differenza di trattamento sanitario obbligatorio, da prima usato come scorciatoia politica-convenzionale per rinchiudere il ¿paziente scomodo¿, e poi come difesa ¿dell'individuo fragile¿, evitando che questi arrechi danno a se o agli altri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743888_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131111