Il miglioramento delle condizioni di vita, i progressi incontestabili della medicina nel campo della terapia hanno determinato un aumento della vita media, ma il progressivo invecchiamento della popolazione, tipico delle società occidentali, implica un numero crescente di persone affette da patologie croniche, in particolare dall'insufficienza cardiaca. Spesso, questo tipo di patologie prevede schemi terapeutici complessi, da seguire per lungo tempo e prescrizioni comportamentali che incidono sullo stile di vita; i pazienti incontrano quindi molte difficoltà nell'adattarsi a tutto questo. Per aiutarlo in questo cammino si sono sviluppate diverse strategie, una tra queste è l'educazione terapeutica. Essa è un'attività sanitaria relativamente recente che progressivamente è entrata a far parte della gestione dei pazienti affetti da malattie croniche. L'educazione terapeutica è un attività educativa multidisciplinare, svolta da diversi professionisti dove la figura infermieristica ha un ruolo rilevante in quanto e' l'operatore che più di altri è presente nel percorso di cura del paziente. Nel 1998, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha definito l'Educazione terapeutica come: ¿un processo permanente, integrato alle cure e centrato sul paziente. Implica attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dell'autogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento prescrittivo, le terapie, il contesto ospedaliero e di cura, le informazioni relative all'organizzazione e i comportamenti di salute e di malattia e il trattamento, cooperare con i curanti, acquisire e mantenere la capacità e le competenze che li aiutino a vivere in maniera sana con la loro malattia e mantenere o migliorare la loro qualità di vita¿. Si pone come obiettivo quello di far sì che i pazienti apprendano competenze e di conseguenza comportamenti utili a ritardare le complicanze della malattia e migliorare le condizioni di vita. In questo elaborato si descrive lo ¿Scompenso Cardiaco¿ e i programmi educativi ad esso correlati, formalizzati e integrati alle attività mediche di cura; descrivendo la realtà dell'ASO S.Croce e Carle di Cuneo.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA: RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

GASTALDI, SARA
2011/2012

Abstract

Il miglioramento delle condizioni di vita, i progressi incontestabili della medicina nel campo della terapia hanno determinato un aumento della vita media, ma il progressivo invecchiamento della popolazione, tipico delle società occidentali, implica un numero crescente di persone affette da patologie croniche, in particolare dall'insufficienza cardiaca. Spesso, questo tipo di patologie prevede schemi terapeutici complessi, da seguire per lungo tempo e prescrizioni comportamentali che incidono sullo stile di vita; i pazienti incontrano quindi molte difficoltà nell'adattarsi a tutto questo. Per aiutarlo in questo cammino si sono sviluppate diverse strategie, una tra queste è l'educazione terapeutica. Essa è un'attività sanitaria relativamente recente che progressivamente è entrata a far parte della gestione dei pazienti affetti da malattie croniche. L'educazione terapeutica è un attività educativa multidisciplinare, svolta da diversi professionisti dove la figura infermieristica ha un ruolo rilevante in quanto e' l'operatore che più di altri è presente nel percorso di cura del paziente. Nel 1998, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha definito l'Educazione terapeutica come: ¿un processo permanente, integrato alle cure e centrato sul paziente. Implica attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dell'autogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento prescrittivo, le terapie, il contesto ospedaliero e di cura, le informazioni relative all'organizzazione e i comportamenti di salute e di malattia e il trattamento, cooperare con i curanti, acquisire e mantenere la capacità e le competenze che li aiutino a vivere in maniera sana con la loro malattia e mantenere o migliorare la loro qualità di vita¿. Si pone come obiettivo quello di far sì che i pazienti apprendano competenze e di conseguenza comportamenti utili a ritardare le complicanze della malattia e migliorare le condizioni di vita. In questo elaborato si descrive lo ¿Scompenso Cardiaco¿ e i programmi educativi ad esso correlati, formalizzati e integrati alle attività mediche di cura; descrivendo la realtà dell'ASO S.Croce e Carle di Cuneo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710062_tesieducazioneterapeuticaformatopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 653.22 kB
Formato Adobe PDF
653.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131108