L'Oggetto della mia ricerca riguarda un'indagine sulla famiglia nella società post-moderna, legata ad un progetto di ricerca che ha visto il comune di Grugliasco impegnato con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino in un progetto che prevedeva l'analisi dei bisogni delle famiglie che hanno bambini nella fascia d' età 0 ¿ 3 anni, tramite un'indagine del comitato tecnico ¿ pedagogico. Questo comitato è formato dai rappresentanti dei genitori e degli educatori di tutti gli asili nido del territorio di Grugliasco, assieme ai docenti dell'Università degli Studi di Torino che hanno maturato una certa esperienza dei contesti educativi e al Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Università degli studi di Torino. Tra gli obiettivi di questo troviamo l'analisi della situazione dell'infanzia e della famiglia, con le conseguenti opinioni e considerazioni circa queste tematiche e, insieme, la formulazione di proposte volte al miglioramento della situazione. A questo proposito il primo progetto del comitato è stato quello di creare e poi sottoporre alle famiglie con bambini di età compresa fra zero e tre anni un questionario che spieghi quali sono i Bisogni di questo tipo di famiglie, così da avere un numero maggiore di dati che aiutino a conoscere meglio la situazione, per poi attuare provvedimenti che siano efficaci e congruenti con quelle che sono le principali necessità. Per fare un' analisi più completa della situazione ho trattato i temi del cambiamento socio ¿ economico che ha coinvolto l'Italia e gli altri stati europei, insieme alla Gran Bretagna; l'analisi delle famiglie tradizionali e post moderne, con i cambiamenti che le hanno coinvolte in questi ultimi anni; l'analisi degli asili nido, ovvero come sono nati e quale è stato il loro sviluppo; per finire sono stati analizzati i dati del questionario realizzato con il comune di Grugliasco. Per quanto riguarda la prima parte, gli autori principalmente trattati sono stati Gallino e Bauman, grazie ai quali mi è stato possibile verificare quale fosse la causa scatenante la crisi che oggi coinvolge in nostro paese, insieme alle possibili soluzioni che si ritiene potrebbero essere messe in atto per migliorare la situazione del nostro paese. In ultima analisi ho trattato il tema delle famiglie legato alla crisi, ovvero quelle che sono le maggiori categorie di famigli a rischio. La parte sulle famiglie ha compreso una prima parte nella quale ho spiegato com'era la famiglia tradizionale, quindi le sue caratteristiche e il tipo di educazione che solitamente veniva impartito ai figli. Nella seconda parte, invece mi sono concentrata maggiormente sulle famiglie attuali, ovvero sulle loro caratteristiche e sulle tipologie oggi presenti che si stanno moltiplicando sempre di più. Per concludere, nella parte dedicata agli asili nido ho trattato una prima parte descrivendo quelli che sono stati gli ¿antenati¿ degli asili nido di oggi, per poi passare allo sviluppo dei primi nidi in Italia (ONMI) e lo sviluppo che li ha portati ad essere le strutture educative che sono oggi. In fine ho trattato una parte sugli asili nido di oggi: le loro caratteristiche e il ruolo delle educatrici che sempre più sta assumendo importanza in questi anni.

Analisi e bisogni delle famiglie al nido nel contesto socio - economico della società post moderna. Uno studio relativo al comune di Grugliasco

PIETRANTONIO, ROBERTA
2012/2013

Abstract

L'Oggetto della mia ricerca riguarda un'indagine sulla famiglia nella società post-moderna, legata ad un progetto di ricerca che ha visto il comune di Grugliasco impegnato con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino in un progetto che prevedeva l'analisi dei bisogni delle famiglie che hanno bambini nella fascia d' età 0 ¿ 3 anni, tramite un'indagine del comitato tecnico ¿ pedagogico. Questo comitato è formato dai rappresentanti dei genitori e degli educatori di tutti gli asili nido del territorio di Grugliasco, assieme ai docenti dell'Università degli Studi di Torino che hanno maturato una certa esperienza dei contesti educativi e al Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Università degli studi di Torino. Tra gli obiettivi di questo troviamo l'analisi della situazione dell'infanzia e della famiglia, con le conseguenti opinioni e considerazioni circa queste tematiche e, insieme, la formulazione di proposte volte al miglioramento della situazione. A questo proposito il primo progetto del comitato è stato quello di creare e poi sottoporre alle famiglie con bambini di età compresa fra zero e tre anni un questionario che spieghi quali sono i Bisogni di questo tipo di famiglie, così da avere un numero maggiore di dati che aiutino a conoscere meglio la situazione, per poi attuare provvedimenti che siano efficaci e congruenti con quelle che sono le principali necessità. Per fare un' analisi più completa della situazione ho trattato i temi del cambiamento socio ¿ economico che ha coinvolto l'Italia e gli altri stati europei, insieme alla Gran Bretagna; l'analisi delle famiglie tradizionali e post moderne, con i cambiamenti che le hanno coinvolte in questi ultimi anni; l'analisi degli asili nido, ovvero come sono nati e quale è stato il loro sviluppo; per finire sono stati analizzati i dati del questionario realizzato con il comune di Grugliasco. Per quanto riguarda la prima parte, gli autori principalmente trattati sono stati Gallino e Bauman, grazie ai quali mi è stato possibile verificare quale fosse la causa scatenante la crisi che oggi coinvolge in nostro paese, insieme alle possibili soluzioni che si ritiene potrebbero essere messe in atto per migliorare la situazione del nostro paese. In ultima analisi ho trattato il tema delle famiglie legato alla crisi, ovvero quelle che sono le maggiori categorie di famigli a rischio. La parte sulle famiglie ha compreso una prima parte nella quale ho spiegato com'era la famiglia tradizionale, quindi le sue caratteristiche e il tipo di educazione che solitamente veniva impartito ai figli. Nella seconda parte, invece mi sono concentrata maggiormente sulle famiglie attuali, ovvero sulle loro caratteristiche e sulle tipologie oggi presenti che si stanno moltiplicando sempre di più. Per concludere, nella parte dedicata agli asili nido ho trattato una prima parte descrivendo quelli che sono stati gli ¿antenati¿ degli asili nido di oggi, per poi passare allo sviluppo dei primi nidi in Italia (ONMI) e lo sviluppo che li ha portati ad essere le strutture educative che sono oggi. In fine ho trattato una parte sugli asili nido di oggi: le loro caratteristiche e il ruolo delle educatrici che sempre più sta assumendo importanza in questi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743079_analisideibisognidellefamiglie.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 446.57 kB
Formato Adobe PDF
446.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131085