Nella prima parte del lavoro viene indagato il problema della linguisticità delle lingue dei Segni. La seconda parte è invece dedicata all'individuazione e alla definizione degli aspetti iconici delle lingue segnate, nonché del conseguente funzionamento delle ipocone metaforiche. Nella terza parte, infine, viene analizzato un video di una fiaba ¿recitata¿ in LIS per individuare in essa tendenze espressive simili alle modalità comunicative cinematografica, fumettistica e, in misura minore, teatrale. Quest'ultimo tentativo è praticabile a causa dell'elevato livello di iconicità delle forme di comunicazione segnate (non inficiante comunque il principio di arbitrarietà che ne caratterizza la piena linguisticità).
Immagini fra le mani. Dimensione iconica e metaforica delle lingue dei segni: esplorazione di un racconto in LIS attraverso i linguaggi del cinema, del teatro e del fumetto
D'AMORE, DAVIDE
2012/2013
Abstract
Nella prima parte del lavoro viene indagato il problema della linguisticità delle lingue dei Segni. La seconda parte è invece dedicata all'individuazione e alla definizione degli aspetti iconici delle lingue segnate, nonché del conseguente funzionamento delle ipocone metaforiche. Nella terza parte, infine, viene analizzato un video di una fiaba ¿recitata¿ in LIS per individuare in essa tendenze espressive simili alle modalità comunicative cinematografica, fumettistica e, in misura minore, teatrale. Quest'ultimo tentativo è praticabile a causa dell'elevato livello di iconicità delle forme di comunicazione segnate (non inficiante comunque il principio di arbitrarietà che ne caratterizza la piena linguisticità).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702354_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
580.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131062