La mia tesi nasce principalmente dall'interesse che il libro di María Zambrano, Le Confessioni come genere letterario, ha suscitato in me: ciò che principalmente mi ha colpito è stato il modo in cui la filosofa spagnola parla di Agostino e delle sue Confessioni. A partire da questo interesse, la mia tesi si propone di evidenziare alcuni aspetti della fortuna dell'opera di Agostino nel corso dei secoli, ma con particolare riguardo a quello da poco concluso. Nella prima parte della tesi propongo quindi un'analisi dei libri IX e X, i due libri su cui si sofferma particolarmente Maria Zambrano nella sua opera. La seconda parte della tesi quindi approfondisce lo studio delle interpretazioni che sono state date a proposito di alcuni dei temi presentati nei due libri presi in esame. Prendendo come base per il mio discorso Pierre Courcelle, principale studioso della fortuna delle Confessioni, tento di delineare il percorso dell'esegesi dell'opera agostiniana, così da poter presentare in parte la tradizione storica in cui si inserisce lo scritto di Zambrano. Inoltre nelle ricerche sulla fortuna dell'opera in questione mi sono imbattuta nel libro Il concetto d'amore in Agostino di Hanna Arendt, e ho colto alcuni aspetti simili nelle trattazioni delle due filosofe: il punto comune che mi propongo di approfondire è quello legato all'unità tra filosofia e vita che può emergere nel genere letterario della confessione. Tutto il percorso che vorrei compiere attraverso questa tesi è quindi un tentativo di analizzare il profondo cambiamento avvenuto nella vita e nel pensiero di Agostino esposto dal filosofo di Ippona nei libri IX e X; e soprattutto cosa in questi libri ha interessato, nel corso degli anni, non solo la critica ma anche la filosofia di alcuni autori che del confronto con Agostino hanno fatto una parte importante nel loro percorso.

Aspetti della fortuna delle Confessioni di Agostino nel XX secolo

VARONE, MARTA
2012/2013

Abstract

La mia tesi nasce principalmente dall'interesse che il libro di María Zambrano, Le Confessioni come genere letterario, ha suscitato in me: ciò che principalmente mi ha colpito è stato il modo in cui la filosofa spagnola parla di Agostino e delle sue Confessioni. A partire da questo interesse, la mia tesi si propone di evidenziare alcuni aspetti della fortuna dell'opera di Agostino nel corso dei secoli, ma con particolare riguardo a quello da poco concluso. Nella prima parte della tesi propongo quindi un'analisi dei libri IX e X, i due libri su cui si sofferma particolarmente Maria Zambrano nella sua opera. La seconda parte della tesi quindi approfondisce lo studio delle interpretazioni che sono state date a proposito di alcuni dei temi presentati nei due libri presi in esame. Prendendo come base per il mio discorso Pierre Courcelle, principale studioso della fortuna delle Confessioni, tento di delineare il percorso dell'esegesi dell'opera agostiniana, così da poter presentare in parte la tradizione storica in cui si inserisce lo scritto di Zambrano. Inoltre nelle ricerche sulla fortuna dell'opera in questione mi sono imbattuta nel libro Il concetto d'amore in Agostino di Hanna Arendt, e ho colto alcuni aspetti simili nelle trattazioni delle due filosofe: il punto comune che mi propongo di approfondire è quello legato all'unità tra filosofia e vita che può emergere nel genere letterario della confessione. Tutto il percorso che vorrei compiere attraverso questa tesi è quindi un tentativo di analizzare il profondo cambiamento avvenuto nella vita e nel pensiero di Agostino esposto dal filosofo di Ippona nei libri IX e X; e soprattutto cosa in questi libri ha interessato, nel corso degli anni, non solo la critica ma anche la filosofia di alcuni autori che del confronto con Agostino hanno fatto una parte importante nel loro percorso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732092_aspettidellafortunadelleconfessioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 557.99 kB
Formato Adobe PDF
557.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131060