La dissertazione analizza il ragionamento morale e il conseguente giudizio etico, confrontando due prospettive ormai inscindibili tra loro nella contemporaneità: la filosofia e le neuroscienze, entrambe discipline fondamentali per poter ritrarre le visioni etiche attuali. L'elaborato esamina inizialmente la prospettiva filosofica divisibile in teorie deontologiche e utilitaristiche, che fanno riferimento alla tradizione etica classica propria di autori come Mill e Kant e seguite da teorie più recenti, come il consequenzialismo, analizzato anche in chiave neurobiologica da autori come Laura Boella. Questa tesi prende in considerazione le difficoltà ad affrontare i dilemmi etici nella quotidianità dell'educatore professionale inteso come professionista riflessivo capace di affrontare situazioni problematiche applicando il ragionamento morale ai contesti socio-educativi in cui si trova: ne risulta un pensiero critico sull'evoluzione del welfare attuale, pur non dimenticandone le radici deontologiche. Il dilemma etico del male minore si presenta quindi in molte situazioni di vita quotidiana, e nell'elaborato viene ritratto in una specifica situazione, reale e vissuta, che collega il pensiero filosofico alla pratica educativa.

IL DILEMMA ETICO DEL MALE MINORE

PICCO, ELENA
2014/2015

Abstract

La dissertazione analizza il ragionamento morale e il conseguente giudizio etico, confrontando due prospettive ormai inscindibili tra loro nella contemporaneità: la filosofia e le neuroscienze, entrambe discipline fondamentali per poter ritrarre le visioni etiche attuali. L'elaborato esamina inizialmente la prospettiva filosofica divisibile in teorie deontologiche e utilitaristiche, che fanno riferimento alla tradizione etica classica propria di autori come Mill e Kant e seguite da teorie più recenti, come il consequenzialismo, analizzato anche in chiave neurobiologica da autori come Laura Boella. Questa tesi prende in considerazione le difficoltà ad affrontare i dilemmi etici nella quotidianità dell'educatore professionale inteso come professionista riflessivo capace di affrontare situazioni problematiche applicando il ragionamento morale ai contesti socio-educativi in cui si trova: ne risulta un pensiero critico sull'evoluzione del welfare attuale, pur non dimenticandone le radici deontologiche. Il dilemma etico del male minore si presenta quindi in molte situazioni di vita quotidiana, e nell'elaborato viene ritratto in una specifica situazione, reale e vissuta, che collega il pensiero filosofico alla pratica educativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717887_tesi_elenapicco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 910.04 kB
Formato Adobe PDF
910.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13106