Partendo dall'analisi del periodico ¿La candela¿, pubblicato tra il 1955 e il 1962, si è ripercorso il periodo di formazione di un gruppo di artisti torinesi aderenti alla Soffitta Macabra, luogo in cui, in periodo bellico, Lorenzo Alessandri (1927-2000) accolse personaggi strani e bizzarri, legati al mondo dell'arte e non solo, per dilettarsi in attività disparate durante le lunghe ore di coprifuoco imposte dalla guerra e per evadere da un mondo di morte e disperazione. Le pagine della rivista hanno offerto occasione per analizzare alcune mostre torinesi a cui i membri aderenti alla Soffitta Macabra hanno partecipato negli anni compresi tra il 1955 e il 1960.

"La candela": periodico illustrato della Soffitta Macabra

PARISIO, VALENTINA ALESSIA
2012/2013

Abstract

Partendo dall'analisi del periodico ¿La candela¿, pubblicato tra il 1955 e il 1962, si è ripercorso il periodo di formazione di un gruppo di artisti torinesi aderenti alla Soffitta Macabra, luogo in cui, in periodo bellico, Lorenzo Alessandri (1927-2000) accolse personaggi strani e bizzarri, legati al mondo dell'arte e non solo, per dilettarsi in attività disparate durante le lunghe ore di coprifuoco imposte dalla guerra e per evadere da un mondo di morte e disperazione. Le pagine della rivista hanno offerto occasione per analizzare alcune mostre torinesi a cui i membri aderenti alla Soffitta Macabra hanno partecipato negli anni compresi tra il 1955 e il 1960.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730705_tesi.lacandela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.79 MB
Formato Adobe PDF
8.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131058