Dopo aver ripercorso le principali tappe della diffusione del teatro nell'antica Roma e la costruzione dei primi edifici teatrali nell'Urbe, la ricerca si è focalizzata sulla Cisalpina occidentale. Dopo un quadro generale degli avvenimenti storici che si sono susseguiti in tale area geografica tra il III sec. a.C. e l'età augustea, si è proceduto con l'analisi degli impianti urbani e dei teatri di Pollentia, Augusta Bagiennorum, Alba Pompeia, Eporedia e Aquae Statiellae. Infine la ricerca si è concentrata sui teatri di Augusta Taurinorum e Libarna, sulle diverse fasi esplorative di entrambi gli edifici, e sulle loro caratteristiche architettoniche.
I TEATRI NEL PIEMONTE ROMANO: I CASI DI AUGUSTA TAURINORUM E LIBARNA
SACCO, JESSICA
2012/2013
Abstract
Dopo aver ripercorso le principali tappe della diffusione del teatro nell'antica Roma e la costruzione dei primi edifici teatrali nell'Urbe, la ricerca si è focalizzata sulla Cisalpina occidentale. Dopo un quadro generale degli avvenimenti storici che si sono susseguiti in tale area geografica tra il III sec. a.C. e l'età augustea, si è proceduto con l'analisi degli impianti urbani e dei teatri di Pollentia, Augusta Bagiennorum, Alba Pompeia, Eporedia e Aquae Statiellae. Infine la ricerca si è concentrata sui teatri di Augusta Taurinorum e Libarna, sulle diverse fasi esplorative di entrambi gli edifici, e sulle loro caratteristiche architettoniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311753_tesipdfultimissimaversione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131055