Analisi della tesi di laurea di Edith Stein, intitolata "Il problema dell'empatia". Iniziando dalla biografia dell'autrice, viene considerato il contesto filosofico che ha portato Stein ad occuparsi del tema e viene confrontata la posizione sostenuta dall'autrice con le teorie precedenti di Lipps e Scheler. Il nucleo dell'analisi consiste nella ricostruzione del movimento empatico e nella riflessione sul ruolo che esso assume nella costituzione dell'individuo e nella relazione tra l'Io e l'Altro. Viene, infine, analizzato come, a partire dalle riflessioni di Stein, l'empatia assuma grande rilevanza nel contesto terapeutico di cura.
Incontrare l'altro. L'empatia in Edith Stein
DEAGOSTINI, GIULIA
2012/2013
Abstract
Analisi della tesi di laurea di Edith Stein, intitolata "Il problema dell'empatia". Iniziando dalla biografia dell'autrice, viene considerato il contesto filosofico che ha portato Stein ad occuparsi del tema e viene confrontata la posizione sostenuta dall'autrice con le teorie precedenti di Lipps e Scheler. Il nucleo dell'analisi consiste nella ricostruzione del movimento empatico e nella riflessione sul ruolo che esso assume nella costituzione dell'individuo e nella relazione tra l'Io e l'Altro. Viene, infine, analizzato come, a partire dalle riflessioni di Stein, l'empatia assuma grande rilevanza nel contesto terapeutico di cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738382_tesiedithsteingiuliadeagostinipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
272.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131031