L'elaborato si pone l'obiettivo di esaminare i diari di viaggio di tre esploratori italiani in Africa a fine Ottocento: Orazio Antinori, Romolo Gessi e Vittorio Bottego. Esso si divide in due parti: la prima, di tipo introduttivo, presenta una premessa sull'influenza esotica in Europa e in Italia a fine Ottocento spaziando tra storia, cultura e arte; la seconda, di tipo monografico, tratta i tre resoconti di viaggio degli avventurieri presi in esame, soffermandosi da un lato sulle loro biografie e dall'altro sul rapporto con il "diverso" e il "selvaggio". Antinori fu un esploratore-scienziato, Gessi un esploratore-antischiavista, Bottego un esploratore-soldato.
Tre diari di viaggio nell'Africa di fine Ottocento: Antinori, Gessi e Bottego
BONETTI, CATERINA
2014/2015
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di esaminare i diari di viaggio di tre esploratori italiani in Africa a fine Ottocento: Orazio Antinori, Romolo Gessi e Vittorio Bottego. Esso si divide in due parti: la prima, di tipo introduttivo, presenta una premessa sull'influenza esotica in Europa e in Italia a fine Ottocento spaziando tra storia, cultura e arte; la seconda, di tipo monografico, tratta i tre resoconti di viaggio degli avventurieri presi in esame, soffermandosi da un lato sulle loro biografie e dall'altro sul rapporto con il "diverso" e il "selvaggio". Antinori fu un esploratore-scienziato, Gessi un esploratore-antischiavista, Bottego un esploratore-soldato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
313795_tesicompleta-caterinabonetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13103